Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] steppe di Astrahan´. Dediti per lo più alla pastorizia (cavalli, ovini, bovini, cammelli), abitano in tende cilindro-coniche di feltro (yurta); ai margini della steppa alcuni gruppi sedentari si dedicano all’agricoltura. Un attendamento (aul) ospita ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] tardi il C. seppe essere dovuta a Möbius, e quelli sulle quadriche inscritte in una sviluppabile di 4ª classe e sulle coniche inscritte in una sviluppabile di 3ª classe, contenenti molti teoremi metrici, specialmente sulla specie di dette quadriche e ...
Leggi Tutto
‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām)
Astronomo, [...] è iniziato forse per la prima volta lo studio metodico delle equazioni cubiche, per la cui soluzione sono adoperate le sezioni coniche: progresso assai notevole nella storia dell'algebra.
Ma la voga di ‛O., iniziatasi con l'ultimo trentennio del sec ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] sui sistemi continui a travate e ad archi solidali ai sostegni con l'ellisse terminale di elasticità, sulle piastre tronco-coniche e cilindriche con l'applicazione allo studio statico dei serbatoi d'acqua, sulle costruzioni sismiche; nel campo della ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] in inverno dominano il grecale e lo scirocco con mare grosso e pioggia. Chiudono l'imbocco del canale a sud le due isolette coniche, rocciose e disabitate di Palmaiola e di Cèrboli di 6 e 7 ha. rispettivamente, su ciascuna delle quali sorge un faro. ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria.
In un piano affine ampliato con gli elementi impropri, le coniche si classificano proprio in base alla loro intersezione con la retta impropria: un’ellisse ha come intersezione con la retta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] cilindriche rotonde (moto di due ruote dentate cilindriche, con assi paralleli) o le superfici coniche rotonde (moto di due ruote dentate coniche, con assi concorrenti).
Matematica
Per la funzione p. ➔ integrale.
Psicologia
È detta p. quella ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] in cui i tre corpi sono sempre ai vertici di un triangolo equilatero (di lato variabile) e descrivono periodicamente delle coniche aventi il fuoco nel centro di massa dei tre corpi. La scoperta fatta dal 1906 al 1908 di quattro pianetini, costituenti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cui sopra; a destra e a sinistra del manico sono applicati piccoli scudi d'oro a forma di otto. Oltre a questo rhytòn conico furono rinvenuti nella IV tomba a fossa altri tre rhytà a forma di animale,- il tipo preferito della t. fino alle epoche più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] di aver reso possibile, grazie ai nuovi teoremi sulle sezioni coniche, molti dei quali da lui stesso introdotti, la soluzione che, nella generalità dei casi, il luogo cercato è una conica.
Al di là della questione della paternità della soluzione, il ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...