SPIRALE
Gino Loria
. Geometria. - Si dà questo nome a svariatissime curve, generalmente piane, che hanno la proprietà di descrivere infiniti giri intorno ad un punto.
La più antica è quella che, in [...] , sono algebriche e per n = 1 si riducono ad una circonferenza, per n = 2 a una lemniscata; 2. le spirali coniche, traiettorie (sghembe) di un punto, che descriva di moto uniforme una retta, la quale, alla sua volta, ruoti uniformemente intorno a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] quello che si trova nel trattato di Ibrāhīm ibn Sinān Fī rasm al-quṭū῾ al-ṯalāṯa (Sul tracciato delle tre sezioni coniche).
Al-Būzǧānī si dilunga sui particolari della realizzazione pratica di uno specchio: costruzione di un modello con uno o l'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] internazionale, come gli studi sulle equazioni differenziali ordinarie di Gabriele Manfredi (1707, 1710), la rettificazione delle sezioni coniche e lo studio della lemniscata di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), la riduzione al primo grado ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] In quegli anni scrisse una memoria Sopra la dimostrazione della formula newtoniana (1821; postuma: Pisa 1911), pubblicò Teoremi sulle curve coniche (in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, III [1823], pp. 63-82), e nel luglio ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] la lubrificazione e proteggere il r. da polvere, sporcizia ecc. Per alberi non paralleli si utilizzano ruote dentate coniche e in questo caso, generalmente, una coppia di ruote è sufficiente; vengono anche utilizzate coppie ruota elicoidale-vite ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] ordine e della 4ª classe detta del Kummer, che viene caratterizzata dal pDssesso di 16 punti doppî conici (e di 16 piani tangenti lungo coniche). Tale superficie nasce come superficie singolare del complesso di rette del 2° grado (cioè come luogo dei ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] mediante una sfera con centro nel punto fisso, sulle superficie coniche polari o assoidi, che si possono pure chiamare coni primitivi. si chiamano ruote dentate; esse sono cilindriche o coniche o elicoidali seco1ido che trasmettono il moto tra assi ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] .
I Saiani Orientali hanno forme massicce, con larghe dorsali che solo qua e là si elevano in cime più alte, coniche e cupolari. Il loro insieme dà l'impressione di un'antichissima superficie di erosione sollevata in altipiano e smembrata da un ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Sull'equazione pentaedrale delle superfici di terz'ordine, in Rendic. d. Ist. lombardo, s. 2, XII (1879), pp. 24-36. Intorno alle coniche dei nove punti e ad alcune questioni che ne dipendono, in Mem. d. Acc. di Bologna, s. 2, II (1862), pp. 361-395 ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] nelle equazioni di 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, IV (1874), pp. 223-253, con l'altra nota Intorni ai ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...