• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [545]
Fisica [50]
Matematica [135]
Biografie [80]
Storia della matematica [37]
Archeologia [35]
Fisica matematica [33]
Ingegneria [31]
Arti visive [31]
Temi generali [28]
Algebra [29]

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] alla direzione della corrente elettrica nel conduttore. ◆ [ALG] S. aurea: → aureo. ◆ [ALG] S. coniche: le curve s. di un cono con un piano, dette più correntemente coniche. ◆ [ALG] S. differenziabile: v. fibrati: II 570 d. ◆ [FSN] S. d'interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

vulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanico vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] di ceneri, coni di scorie, coni di pomici, ecc. Se costituiti di sole lave, gli edifici v. raram. raggiungono forme coniche, bensì si mostrano in forma di "scudi", di "cupole" o di "espandimenti". In relazione alla posizione nel vulcano stesso, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Viviani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Viviani, Vincenzo Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] preposto alle fortificazioni e ai lavori idraulici del granducato. Nel 1659 pubblicò una Divinazione del quinto libro delle sezioni coniche di Apollonio, il cui originale fu scoperto qualche tempo dopo: il confronto fra i due testi provò che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SEZIONI CONICHE – ROYAL SOCIETY – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] sono stretti fra le due piastre d ed e del mozzo mediante chiavarde. Le razze sono disposte con i loro assi su una superficie conica che ha il vertice sull’asse i del mozzo verso l’interno della ruota. Le r. così fatte si dicono campanate, e l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

Huygens, Christiaan

Enciclopedia on line

Huygens, Christiaan {{{1}}} Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] , si applicò allo studio delle matematiche. I suoi primi interessi furono rivolti ai problemi sulla quadratura delle sezioni coniche a cui dedicò i Theoremata de quadratura hiperboles, ellipsis et circuli (1651) che contengono una confutazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – CHRISTIAAN HUYGENS – FRANS VAN SCHOOTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huygens, Christiaan (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a lungo anche nei Libri IV e V del De aspectibus. Gli specchi di cui tratta Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nonché teorico e stabilisce perché i raggi di incidenza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] soltanto la Germania. Nel 1868 Arthur Cayley (1821-1895) adottò lo stesso approccio nello studio dello spazio a 5 dimensioni delle coniche del piano. I geometri avevano da tempo compreso che lo spazio di tutte le curve piane di grado n forma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

cartografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartografia cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] Equatore un angolo intermedio fra 0° e 90°; il modo in cui si effettua la rappresentazione del globo sulla superficie conica ausiliaria determina le già ricordate proiezioni di Lambert (fig. 6) e di Mercatore (fig. 7), e altre ancora; (7) prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] semiassi d delle ruote motrici. Il moto è comunicato alla scatola dei satelliti a da una corona dentata conica e solidale a essa, accoppiata a un pignone conico f solidale con l’asse di trasmissione. Se il veicolo si muove in linea retta le due ruote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

primitivo

Enciclopedia on line

Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] cilindriche rotonde (moto di due ruote dentate cilindriche, con assi paralleli) o le superfici coniche rotonde (moto di due ruote dentate coniche, con assi concorrenti). Matematica Per la funzione p. ➔ integrale. Psicologia È detta p. quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA DEI SOLIDI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CURVA CIRCOLARE – EPOCA ROMANTICA – PRERAFFAELLITI – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
conicità
conicita conicità s. f. [der. di conico]. – L’essere conico, forma conica: c. di una figura, di un solido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali