Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] oltre 1200 km2. Oltre al G. comprende le valli che ne discendono. Accanto a scarsi lembi di foreste (conifere) domina la caratteristica flora alpina; le praterie d’altitudine sono caratterizzate da splendide fioriture. Nel giardino botanico Paradisia ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] (fig. 2) per le cotture al solfato, per es., si è affermato nel trattamento sia dei legni a fibra lunga (conifere) sia dei legni a fibra corta (latifoglie); conseguentemente si è avuta l'introduzione dell'automazione e del controllo a distanza dei ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] i quali le comunicazioni sono piuttosto difficili. Tutta la Cordigliera è coperta verso l'alto da una fitta foresta di conifere, che solo nella sezione orientale, dove muta anche leggermente la direzione dell'asse, cede il posto a quella tropicale ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] specialmente diffusi le cicadee e fra queste le Glossozamites: da segnalare la comparsa del genere Pinus, fra le conifere, le numerose palme e, in particolar modo, la diffusione delle dicotiledoni angiosperme; caratteristici i generi Credneria e ...
Leggi Tutto
POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma [...] ) i cui ricettacoli hanno le cavità imeniali allungate e quindi le pareti divisorie lamellari: L. saepiaria e L. abietina sulle Conifere e sul legname lavorato, L. quercina sulle querce e sui faggi; Daedalea (circa 70 specie) a ricettacoli con cavità ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] Usnea), facile da riconoscere perché pende come una barba verdastra dai rami di alcuni alberi, soprattutto di Conifere. Il lichene della manna (Lecanora esculenta), invece, è un alimento delle popolazioni dell’Africa settentrionale. Questo lichene ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso
Guido CALOGERO
Fabrizio CORTESI
Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] considerando le forme domestiche e le selvatiche. Nomina anche alcune famiglie come le Graminacee, le Leguminose, le Conifere, le Palme: parla di piante maschili e femminili senza però avere idea dell'organizzazione fiorale; considera le foglie ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] da frutto varie, non però quella del gelso. L'erba riveste i terreni oltre i 500 m. s. m.; foreste di conifere si addensano sui fianchi delle colline. La fauna comprende cammelli selvatici, antilopi, cervi, tigri.
Questa regione è stata chiamata dai ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] sull'agricoltura e sulle industrie forestale e dell'allevamento. Poco meno di 1/5 della superficie è coperta di boschi di querce e di conifere; 1/3 circa è a prati e pascoli, su cui vive una popolazione bovina di 113 mila capi (1931) e ovina di 165 ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] il suo sfruttamento industriale. L'Angerman traversa, per la maggior parte del suo corso, una regione coperta di foreste di conifere e percorsa da lunghe e basse ondulazioni del terreno. Sbocca presso Nyland, cittadina posta in fondo ad un'insenatura ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...