In genetica, termine coniato (1958) da F. Jacob e E. Wollman indicante un elemento genetico presente nei batteri che può replicarsi autonomamente nel citoplasma o inserirsi nel cromosoma batterico e replicarsi [...] coli (v. fig.), formato da un anello di DNA a doppia elica chiuso da legami covalenti. I geni del fattore F determinano la formazione del pilus e il trasferimento dell’informazione genetica da un batterio a un altro nel processo di coniugazione. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Medicamento, detto anche antinevralgico, che riduce la sensibilità al dolore, pur non appartenendo al gruppo dei narcotici. L’azione degli a. è meno duratura e intensa di quella degli analgesici [...] ; nelle neurodociti, per es., l’incurvamento della colonna vertebrale verso il lato sano produce sollievo perché, determinando l’allargamento dei fori di coniugazione intervertebrali, diminuisce la pressione sui tronchi nervosi che li attraversano. ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marcantonio, detto il Cinonio
Francesco Foffano
Nacque a Forlì nel 1582, entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuiti e vi ebbe più tardi cariche e uffici didattici e amministrativi. Dimorò [...] tra i grammatici per le Osservazioni della lingua italiana, le quali contengono due parti ben distinte: un trattatello sulla coniugazione dei verbi, che vide la luce postumo, nel 1685, e un trattato molto più ampio sulle "particelle" uscito, vivente ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] (Eloc) di un ipotetico 1,3,5-cicloesatriene, con legami π localizzati dovrebbe corrispondere all'energia di coniugazione ΔEcon (o energia di risonanza aromatica), cioè al grado di stabilizzazione conferito al benzene dall'aromaticità.
Definizione ...
Leggi Tutto
NUTRO O NUTRISCO?
Sono corrette entrambe le forme, anche se la forma con l’➔interfisso -isc- nell’uso contemporaneo è molto meno comune
questo Sacro Ordine, _ provò a insistere, _ per il quale nutro [...] modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (1a, 2a, 3a persone singolari e 3a plurale) la coniugazione del verbo nutrire presenta una doppia forma
In tutti gli altri casi, il verbo nutrire presenta solo la forma senza ...
Leggi Tutto
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum [...] originale. Il secondo libro, che riecheggia spesso i Catholica Probi, contiene una esposizione schematica sulla declinazione, la coniugazione e le clausole della prosa (De structuris). Il terzo libro, attinto, per confessione dell'autore, a scrittori ...
Leggi Tutto
-GNARE, VERBI IN
I verbi in -gnare mantengono nella desinenza di alcune voci una -i- puramente grafica (non viene pronunciata e non serve a indicare la corretta pronuncia del gruppo gn). In particolare [...] (non sognamo)
– la 2a persona plurale del congiuntivo presente
che voi bagniate (non bagnate)
che voi regniate (non regnate)
La grafia senza -i-, pur giustificata dal punto di vista della pronuncia, è sconsigliabile.
VEDI ANCHE coniugazione ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno, teoria dell': I 177 e. ◆ [OTT] D. all'indietro: v. coniugazione di fase: I 722 c. ◆ [PRB] D. approssimante: v. diffusione, teoria della: II 169 e. ◆ [CHF] D. atomica: v. cristalli ...
Leggi Tutto
Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione).
Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] altri verbi in -ire? Si dice benediva o benediceva? contraddirò o contraddicerò? interdicerebbe o interdirebbe? Il criterio per la coniugazione, in caso di dubbio, deve sempre essere costituito dal verbo che determina la composizione: dire e il suo ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] . del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: v. fibrati: II 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è il prodotto della trasformazione per coniugazione di carica C e di una rotazione di 180° intorno all'asse z nello spazio dello spin isotopico: G=Cexp(iπIz ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...