mescolamento
mescolaménto [Der. di mescolare, dal lat. misculare, a sua volta da miscere "mischiare"] [LSF] (a) Il mettere insieme cose diverse (sostanze, corpi, ecc., ma anche concetti), ottenendo una [...] segnali sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ◆ [FSN] Termine equivalente all'ingl. mixing. ◆ [OTT] M. a quattro onde: v. coniugazione di fase: I 722 e. ...
Leggi Tutto
Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono [...] parlate, raccolte in 4 gruppi dialettali, e conserva l’originaria armonia vocalica; come le altre lingue ugriche, presenta due diversi tipi di coniugazione, uno soggettivo e uno oggettivo; nel lessico numerose le parole di origine turco-tatara. ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano [...] corrente ciliare penetrano nel corpo cellulare. Si riproducono di solito per scissione trasversale, ma anche sessualmente per coniugazione, cioè per unione, di solito temporanea, di due individui con successivo scambio di parti dei micronuclei, le ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] è preposto alla sintesi delle albumine (esclusiva) e delle globuline, al catabolismo degli amminoacidi, alla captazione, coniugazione ed escrezione della bilirubina, ai processi di disintossicazione, alla sintesi del colesterolo. Epatotossina è nome ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] un insieme di più sistemi cromoforici e auxocromici, i quali vengono più o meno a interagire fra loro, per via induttiva o coniugativa. Ne risulta che l'energia di transizione è sufficientemente bassa, tale da rientrare nell'ordine di 70-35 kcal/mol ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] accordo tra il verbo e il suo complemento (allo stesso modo in cui le marche di persona del verbo realizzano la coniugazione soggettiva, segnalando l’accordo tra soggetto e verbo). La tendenza a marcare l’oggetto sul verbo è condizionata dal contesto ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] È una categoria che riguarda ➔ nomi, articoli (➔ articolo), ➔ pronomi, ➔ aggettivi e ➔ verbi. Per il plurale dei verbi, ➔ accordo, ➔ coniugazione verbale.
In generale il plurale dei nomi indica che l’entità in questione è presa in quantità superiore ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il tipo ugrofinnico: sono conservati parecchi suffissi di declinazione e i possessivi; molti casi sono formati con posposizioni di origine avverbiale; nella coniugazione si distinguono due tipi, uno dei quali si usa quando l’oggetto è determinato ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] ). È in stretto rapporto col Kurukh, ma è pieno di prestiti ariani e non esente da influssi santali, specialmente nella coniugazione (presenza di un congiuntivo e di un ottativo che non esistono nel Kurukh).
Il Gōṇḍī è la principale lingua dravidica ...
Leggi Tutto
. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] o cose. Il chiquito possiede prefissi e suffissi nominali, non ha casi ma solo una specie di articolo posposto; la coniugazione è relativamente povera. Il chiquito è la sola lingua conosciuta che non possiede altro che il numerale uno (etama); da ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...