Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] segno &mis3;x). Ora nel benzolo, in conseguenza della forma ciclica, tutte e sei le valenze parziali del sistema coniugato di tre doppî legami, ammesso da Kekulé, si possono saturare fra loro e da ciò appunto deriverebbe il contegno di sostanza ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] dell'articolo dinanzi ai sostantivi, dei pronomi personali davanti ai verbi, che hanno ricorso ai verbi ausiliari nella coniugazione, che suppliscono con preposizioni alle desinenze dei casi che loro mancano, che esprimono il grado di comparazione ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] otto casi della declinazione sanscrita. Il sistema verbale indoeuropeo appare invece profondamente trasformato nelle lingue baltiche. La coniugazione baltica si fonda sul contrasto fra tema di presente e tema di preterito. Storicamente il preterito ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] nel ‘sesso’ dei batteri: in molti organismi unicellulari, oltre alla moltiplicazione per divisione, si assiste alla coniugazione fra due individui, cioè a uno scambio di materiale genetico in orizzontale attraverso ponti citoplasmatici. Nell’antica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] un'asimmetria barioni-antibarioni: (a) la conservazione del numero barionico deve essere violata; (b) C (la coniugazione di carica) e CP (la coniugazione di carica combinata con la parità) devono essere violate; (c) l'asimmetria si deve creare sotto ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] confine con le aree dialettali circostanti, si possono citare:
(a) a ovest la conservazione di [-ˈa] negli infiniti della I coniug.: [kanˈta] ~ piem. [kanˈte];
(b) a sud la conservazione delle vocali atone: [ospeˈdal] «ospedale» ~ emil. [zbdɛl];
(c ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] due infusori siano collocati nella parte anteriore. In precedenti biografie si attribuisce pertanto al G. la scoperta della coniugazione, la tipica e unica forma di riproduzione dei Ciliati. Tuttavia, ricordando quanto detto più sopra circa l'esatta ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] per la grande varietà della declinazione, che in alcune lingue raggiunge i 50 casi, per la ricchezza della coniugazione verbale e per la infinita possibilità di formazioni periferiche. Fra le caratteristiche comuni: nella fonetica la povertà del ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e l'indacano di provenienza intestinale per scissione putrefattiva di alcuni derivati delle proteine; normalmente tali prodotti tossici vengono coniugati per opera del fegato e sotto influenza del rene per cui nel siero di sangue se ne riescono a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] della morfologia, il somalo ha una posizione intermedia fra il saho-dancalo e il galla. Esso, infatti, ha conservato entrambe le coniugazioni del verbo (quella per prefissi e suffissi e quella per suffissi soltanto), come il saho e il dancalo; ma la ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...