Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] è una v. suscettibile di assumere i due valori della numerazione binaria.
In meccanica analitica, v. di azione-angolo sono v. canonicamente coniugate (A, ϕ) tali che la v. A, detta v. di azione, è una costante del moto, mentre la v. ϕ, detta v ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] abbia inaugurato la grammatica comparata indoeuropea con un'analisi della coniugazione del verbo, poiché nel verbo meglio che in altre categorie Le deduzioni che permettono le estese ricerche dei coniugi K. e A. Schreiner sui Norvegesi confermano ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] possessivi sono i genitivi dei pronomi personali corrispondenti; per es., ügä manu "la nostra parola".
Quanto alla coniugazione verbale, poco si può ricostruire; già nelle stesse lingue altaiche le differenze che intercorrono, per es., fra il ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] fertilità F di Escherichia coli è uno degli episomi più studiati, perché a esso è collegato il fenomeno della coniugazione, uno dei meccanismi che permettono la ricombinazione genetica nei batteri. L'integrazione del fattore F nel cromosoma batterico ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ed escreto attraverso il sistema epatobiliare; si può verificare un certo riassorbimento dall'intestino previa idrolisi del gruppo coniugato. Il rene, particolarmente la frazione mitocondriale, è capace di attaccare la catena laterale di T4 e di T3 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ) e aumenta di solito anche l'intensità dell'assorbimento (effetto ipercromico). Questi effetti richiedono che il sistema coniugato sia coplanare e sono tanto minori quanto più esso devia dalla coplanarità. Per esempio, nei due stereoisomeri dello ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel a lunghe distanze. Esso è compreso fra 0,2 Å-1 per le molecole coniugate (tipo poliacetilene) e 1,5 Å-1 per le molecole organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] noto per localizzare i suoi geni lungo il cromosoma circolare che costituisce il suo genoma ha sfruttato il fenomeno della coniugazione. In particolari condizioni e con specifici ceppi di E. coli, un batterio 'donatore', dopo aver formato un ponte ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , messa in evidenza dei meccanismi di finzione, gusto dell’intreccio complesso e della molteplicità di livelli di senso, coniugati alla ripresa e alla rivisitazione di stilemi e codici popolari, al ricorso alla citazione ironica, alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] a studi fondativi, ove si sono evidenziati criticità e punti di forza delle diverse visioni (ma anche percorsi di coniugazione: cfr. Basciu, A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989).
Solo per accennare ad alcuni ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...