Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] tutte le tecniche pochi ed esclusivi detentori (v. Portinaro, 1995).
L'idea di un governo dei custodi fondato sulla coniugazione di potere e sapere attraversa così l'intera esperienza politica dell'Occidente - e non solo nei termini di una proiezione ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] «casa», [ˈɛbːa] «cavalla» < equa(m), [ˈinteri] «frattanto» < interim, [ˈmanːu] «grande», [kojuˈare] «sposarsi» < coniugare, [imˈbɛnːere] «trovare» < invenire. Concordanze con la penisola iberica e anche con la Romania sono individuate da ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] perché queste due lingue hanno più facilità di adattarli. Mentre il francese, lingua romanza come l’italiano, li adatta alla coniugazione affine, per es. accasare > acaser, e il tedesco può ricorrere alla desinenza -ieren, per es. improvvisare > ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] maniera decisiva all’affermarsi di tale prospettiva, muovendo proprio dall’esigenza della trasformazione del Sé, riafferma la coniugazione fra quanto avviene al cospetto del fenomeno musicale e quanto avviene nella storia, nelle sue discontinuità e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] scoperte la violazione della parità (simmetria rispetto all’inversione delle coordinate spaziali) e della coniugazione di carica (simmetria rispetto allo scambio tra particella e antiparticella); successivamente la violazione della simmetria ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] di un elemento costitutivo del reato quale è la “pubblica riunione”, da definire, volta per volta, attraverso la coniugazione del dato fattuale con la ratio fondante la fattispecie criminosa», senza alcuna previa specificazione in merito all’ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] discorso (genere, numero, caso, funzione dei casi, per il nome; modi, voce, tipo, forma, numero, persona, tempo e coniugazione, per il verbo).
Tuttavia la grammatica attribuita a Dionisio presenta una importante lacuna, in quanto non dedica nessuna ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dell’espansione del modello veneziano: particolarmente colpite le pronunce con foni interdentali o aspirazione. Si conservano nella coniugazione del verbo tratti arcaici un tempo presenti anche in pianura e ora confinati in aree periferiche: le ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] famiglie di doppietti di quark non permetteva però la spiegazione dell’occasionale violazione della simmetria congiunta di coniugazione di carica elettrica e parità (CP). Nel 1973 Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa teorizzarono un’estensione ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] di nota:
(i) le desinenze della prima persona sing. del presente indicativo: -i nella prima coniugazione ([ˈcanti] «canto»), Ø nelle altre coniugazioni ([bat] «batto», [taːs] «taccio», [sint] «sento»);
(ii) la distinzione tra la seconda persona pl ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...