L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] questo, [ˈpɛska] pesca, senza l’opposizione tra /ˈpɛska/ «frutto» e /ˈpeska/ «atto del pescare»; ma chiusa nella coniugazione di uscire, riuscire: [ˈesko], [ˈri̯eska]. Anche davanti a consonante rafforzata (doppia nella grafia) la e è prevalentemente ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] i rapporti tra Stato e Chiesa) a Luigi IX (nel quale l'espressione dell'umanità e della fede trovarono la più perfetta coniugazione con la politica e la ragione di Stato), fino a Carlo VIII (di cui si racconta l'impegno per riappacificare la Bretagna ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] si rallegra nell'accogliere illetterato, e il manipolo di rime sacre (nn. 55-58), che testimoniano la coniugazione in felice equilibrio dell'impronta spirituale insita nella corrente petrarchistica e di sentimenti religiosi autentici, immuni dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] Tatum, che una miscela di differenti genotipi del batterio Escherichia coli può produrre ricombinanti genetici. Si tratta della coniugazione: in pratica avevano scoperto nei Procarioti l’analogo della sessualità degli Eucarioti. Nel 1958, a soli 33 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] invece dei toscani ho e devo o debbo; l’imperfetto in -ìa (avìa, volìa ecc.), invece che in -éa, per i verbi della seconda coniugazione; il condizionale in -ìa (avrìa, vorrìa, potrìa ecc.), invece che in -èi; il passaggio di ó a ù e di é a ì in ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] viziata, per lo più in flessione, adduzione e rotazione esterna; il mancato accrescimento per alterazioni gravi della cartilagine di coniugazione; le fistole a lento decorso, il lupus cutaneo, ecc.
La malattia si manifesta col dolore, che può essere ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] ", m-paiken "il tuo coltello", d-paiken "il suo coltello", ecc. I prefissi possessivi servono anche da pronomi nella coniugazione; il tema verbale rimane immutato e riceve solo il suffisso -ško nella forma positiva, -mo nella interrogativa, per es.yi ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] . Lo scambio di materiale genetico tra batteri, o tra batteri e virus, che avviene mediante i meccanismi di coniugazione, trasduzione e integrazione lisogenica, è molto efficace. Di conseguenza, materiale genetico trasmissibile (come i plasmidi) è ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] formate dal tema dei casi obliqui con posposizioni (per es., dat. -kī, cfr. Paiśācī -kem, -ka, -ke).
La coniugazione, accanto ad alcune preziose conservazioni, si è molto semplificata, come del resto anche nelle altre lingue neoindiane. Il lessico ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] "parlare": teta-teta "ciarlare", hamba "andare": hamba-hamba "vagare"; Suaheli puta "battere": pu-puta "bastonare ben bene".
Nella coniugazione i modi sono indicati generalmente per mezzo di suffissi e i tempi per mezzo di prefissi. Suffissi vocalici ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...