• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Lingua [141]
Grammatica [88]
Biologia [56]
Medicina [54]
Fisica [53]
Chimica [28]
Temi generali [26]
Biografie [27]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Fisica nucleare [19]

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono continuare a convivere con le forme originarie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

denominali e deaggettivali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi denominali e deaggettivali sono formati, rispettivamente, a partire da nomi e da aggettivi per mezzo di ➔ suffissi (-eggiare, -ificare, -izzare), oltre che tramite ➔ conversione e parasintesi (➔ [...] Come si vede dalla forma dei suffissi, questi concorrono tutti a formare verbi della prima coniugazione, la sola pienamente produttiva in italiano (la coniugazione in -ire è scarsamente produttiva, dato che nuovi verbi possono essere formati solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SEMANTICA – SUFFISSI

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] it. più veloce). Ma l’italiano è più vicino al tipo flessivo rispetto al francese (ha un numero maggiore di forme nelle coniugazioni verbali) e anche rispetto allo spagnolo per quanto riguarda la flessione aggettivale (cfr. it. bell-o, bell-a, bell-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI

gerundivo

Enciclopedia on line

Categoria morfologica delle lingue latina e osco-umbra, di natura aggettivale, caratterizzata dal suffisso -nd-. Nei verbi transitivi ha valore passivo, può indicare il futuro e la necessità ed essere [...] usato sia come attributo sia come predicato, oppure in maniera impersonale; nei verbi intransitivi solo come predicato impersonale. Nel latino tardo resta relegato nella coniugazione perifrastica e non è conservato nelle lingue romanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE ROMANZE – CONIUGAZIONE – LATINO

imperativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. In italiano [...] due tempi, il presente e il futuro, quest’ultimo non continuato dall’italiano. Si indica di seguito il modello di coniugazione dell’imperativo presente latino: TABELLA coniug. I II III IV sing. am-ā tim-ē leg-ĕ sent-ī plur. am-āte tim-ēte leg-ĭte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI NOMINALI – FRANCESE ANTICO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – CONIUGAZIONE

Ibn al-Qū´ṭiyya

Enciclopedia on line

iyya Filologo e storico arabo di Spagna (m. Cordova 977), discendente da una principessa visigota (donde il nome "figlio della Gota"); autore di varie opere, tra cui una storia della conquista musulmana [...] di Spagna (Ta'rīkh iftitāḥ al-Andalus) che giunge fino al regno di ῾Abd ar-Raḥmān III e di un trattato grammaticale sulla coniugazione dei verbi (Kitāb Taṣārīf al-af῾āl). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTA – CORDOVA – SPAGNA – ARABO

liquare

Enciclopedia Dantesca (1970)

liquare Antonio Lanci Latinismo, che si registra, in rima, in Pd XV 1 Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua. Dai commentatori antichi, [...] fino al Cesari escluso, il verbo è generalmente considerato come derivante dal latino liquet, con adattamento alla prima coniugazione, e inteso, quindi, nel senso di " si manifesta ". Il Cesari, però, obiettando che " il liquet non istà mai altro che ... Leggi Tutto

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] con la desinenza -nte, aggiunta alla radice del verbo, e la vocale tematica (-a per la prima coniugazione,-e per le rimanenti; ➔ coniugazione verbale). Il participio passato regolare si forma con l’aggiunta della desinenza -to alla radice del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

Tabasaràn

Enciclopedia on line

Tabasaràn (russo Tabasarany o Tabasarancy) Popolazione del gruppo nord-orientale dei Caucasici, abitante nella valle del Rubas-čai nel Dagestan. La lingua dei T. appartiene al gruppo samurico o curino [...] per la sua complessa struttura morfologica: la declinazione comprende infatti ben 52 casi, per lo più locativi; la coniugazione è molto complicata e presenta l’alternanza vocalica della radice e inoltre una difficilissima formazione con prefissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: ALTERNANZA VOCALICA – DECLINAZIONE – DAGESTAN

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] e la seconda plurale): mangia con calma, mangiate con calma. Nei verbi della seconda e della terza coniugazione (➔ coniugazione verbale) queste sono identiche alle rispettive persone del presente indicativo: bevi/bevete, corri/correte; nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali