• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [477]
Lingua [141]
Grammatica [88]
Biologia [56]
Medicina [54]
Fisica [53]
Chimica [28]
Temi generali [26]
Biografie [27]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Fisica nucleare [19]

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] (attributi) che da forme verbali. L’unione di esse «essere» col participio passato si trova già in latino, sia nella coniugazione passiva sia in quella deponente: laudatus sum «sono stato lodato», natus sum «sono nato». Quasi sicuramente è dai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – DE AMICIS, EDMONDO – DIATESI PASSIVA – VERBI AUSILIARI

inglese

Enciclopedia on line

Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] allo scomporsi delle desinenze personali, fuorché nella terza persona singolare del presente, e contemporaneamente ha arricchito la coniugazione di forme composte. Nel 13° sec. il francese, che aveva sostituito da due secoli l’anglosassone come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – IRLANDA DEL NORD – LINGUE FRANCHE – LINGUA INGLESE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inglese (3)
Mostra Tutti

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] aggiunta di appropriate desinenze. I verbi sottoposti a prestito convergono tutti nella classe in -are (prima coniugazione), sia direttamente (ad es., cliccare, scannare < scan «acquisire immagini attraverso lo scanner», postare «affiggere su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

Bembo, Pietro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] il tipo in -orono), fra diedero, dierono e diedono (III, 35). Al futuro e al condizionale esclusiva anche per la prima coniugazione la protonica fiorentina -er- (III, 38 e III, 43; in Fortunio ancora ammesse invece le forme amaremo, amaresti). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] preteriti), e aveva inoltre una forma negativa, conservatasi ovunque fuorché nelle lingue ugriche, e probabilmente una speciale coniugazione oggettiva, conservata nelle lingue ugriche e nel mordvino, nella quale è espressa non solo la persona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

accento fonico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] vocale finale, prima chiusa poi aperta), (tu) dormi / (lui / lei) dormì (più marginali i casi di verbi della seconda coniugazione: (lui / lei) ripete / (lui / lei) ripeté, per via della minore frequenza di forme della terza persona singolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA TRONCA – SILLABE ATONE – PAROLA PIANA – BARITONESI

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] forme del congiuntivo e di fatto specializzate come forme dell’imperativo. Usi La forza di attrazione delle forme della I coniugazione sulle altre classi verbali è tale che non è raro incontrare forme scorrette del tipo venghi o venghino, attestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-gn- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso ‹-gn-› è il digramma utilizzato per la resa grafica della nasale palatale [ɲ], suono di formazione neolatina (cognato, agnello, dignità, usignolo, ognuno, ecc.), che in posizione intervocalica [...] . Inizialmente rifiutato dai grammatici, quest’uso, attestato, specialmente sui giornali, per lo più tra le forme della prima persona plurale della prima coniugazione, è ormai accettato (a malincuore) a fianco di quello che prevede la ‹i› diacritica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – DIGRAMMA – IAMO

aspetto verbale

Enciclopedia on line

Modo in cui è concepito lo sviluppo dell’azione indicata da un verbo; si parla quindi di a. imperfettivo o perfettivo. In molte lingue è una categoria autonoma; in alcune coesiste con la categoria del [...] ), o nel suo terminare (arrivare, giungere, a. puntuale, terminativo o perfettivo o conclusivo) ecc. In seno alla coniugazione si avverte talvolta una distinzione di a. (mangiava, a. imperfettivo; mangiò, a. puntuale o aoristico), che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE SLAVE

significato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

significato Domenico Russo Il contenuto dei segni che servono per comunicare Tutti i segni che servono per comunicare hanno un loro significato. Di enorme importanza sono i significati dei segni linguistici [...] , forme come-avo, che in italiano indica la prima persona singolare dell’imperfetto indicativo di un verbo della prima coniugazione (am-avo). I significati grammaticali sono molto poveri di riferimenti alla realtà concreta e da soli non possono dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali