PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e critico dei cronisti è stato compilato da Ph. A. Means, Biblioteca Andina, New Haven 1928 (Transactions of the Connecticut Acad., XXIX). - Sul periodo incaico: M. Uhle, El origen de los Incas, in XVII Congr. Intern. d. Americanistas, Buenos ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] più estesi, sono i terrazzi che occupano la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, secondo Barrel, a un lento sollevamento che dura dal Cretacico e costituiti da cinque estesi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] Encyclopaedia Americana. International edition, New York 1981 (ed. aggiornata, 1987), 30 voll.; Academic American Encyclopedia, Danbury (Connecticut) 1987, 21 voll. (disponibile anche on-line e su CD-ROM); Collier's encyclopedia with bibliography and ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] Stati Uniti, si trovano giacimenti di caolino nella Carolina del Nord e del Sud, nel Maryland, Delaware, Pennsylvania, Connecticut, Colorado, Texas; materiale pregiato è quello della Carolina del Nord, che per essere molto refrattario e poroso, viene ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] a questa stagione il sontuoso ritratto a figura intera attribuito al giovanissimo Charles-Joseph Flipart (oggi a Hartford, Connecticut, Wadsworth Atheneum): Scalzi, in uno splendido costume di scena all’orientale, indica con la mano un foglio di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Bibl. de l'Ecole de Médecine di Montpellier del sec. XIV e il ms. 28 della Yale Medical Library di New Haven (Connecticut) sempre del sec. XIV. La prima edizione a stampa è quella del 1498: Cyrurgia Guidonis de Cauliaco et Cyrurgia Bruni Theodorici ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] gli agenti delle forme più gravi, trasmesse attraverso il sangue umano.
Malattia di Lyme: prende il nome dalla cittadina del Connecticut (USA) dove è stata descritta per la prima volta nel 1975. È una malattia a decorso subacuto o cronico, provocata ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] Albany, infatti, cui partecipavano i rappresentanti di sette delle tredici colonie inglesi del Nord-America (Massachusetts, Connecticut, New Hampshire, Rhode Island, Pennsylvania, Maryland, New York), dopo aver cercato i modi migliori per trascinare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] nascosti al Nord.
Rimane un gesto isolato quello compiuto nell’ottobre del 1859 da John Brown, un militante abolizionista del Connecticut, che attacca con un gruppo di uomini armati l’arsenale militare di Harpers Ferry in Virginia. Il suo tentativo ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in Italia e il soggiorno a Cervia.
Morì il 9 maggio 1957 a Stamford, nel Connecticut.
Tra il 1923 e il 1952 il cantante si era accostato spesso alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...