SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] due semplici tubi di gomma, pieni d'aria, disposti verticalmente nell'acqua a una certfa distanza uno dall'altro e connessi a un orecchio di un ascoltatore, spostabili a piacere (qui serve, per lo più, soltanto la determinazione dell'azimut) permette ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] in queste aree. Le cellule nervose presenti nel cervello sono circa 100 miliardi. I neuroni sono tra loro connessi attraverso strutture specializzate dette sinapsi, che servono a trasmettere l'informazione da un neurone presinaptico a uno o più ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] e scatologica (cioè attinente all’escrezione), cioè gli ambiti che più d’ogni altro la società tende a rimuovere in quanto connessi con la fisicità più concreta, ma anche con l’origine stessa dell’essere umano e con la sua morte (➔ tabu linguistico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] cronologica quasi ininterrotta dalla media età del Bronzo sino al III sec. a.C., quando N. fu abbandonata per eventi probabilmente connessi con la presa di Falerii nel 241 a.C. La posizione di N. lungo gli itinerari della media valle del Tevere ...
Leggi Tutto
trocantere
Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione compresa tra la porzione [...] anziane, allo scopo di ridurre l’immobilità derivante dall’apparecchio gessato e quindi i rischi delle complicanze a questa connessi, si interviene chirurgicamente fissando i due segmenti ossei per mezzo di viti-placca, chiodi-placca o ancor più ...
Leggi Tutto
Ruffini, Angelo
Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche [...] . Corpuscoli di R.: recettori sensoriali per il tatto, situati nella profondità del derma e strettamente connessi alle fibre collagene; sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si ...
Leggi Tutto
Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione [...] alle acque e, di conseguenza, lo studio dei fenomeni d’instabilità dei terreni e delle rocce determinati o comunque connessi all’azione delle acque (dissesto idrogeologico).
In un senso più restrittivo, il termine i. è riferito più specificamente ...
Leggi Tutto
Zoologo (Nicotera 1866 - Catania 1955), prof. nell'univ. di Cagliari (1898-1901), poi in quella di Catania (1901-36); socio nazionale dei Lincei (1932). Autore di ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche [...] Un altro suo gruppo di lavori si riferisce all'ovario dei Mammiferi e allo spostamento del rapporto tra i sessi mediante iniezioni di lecitina nella femmina gravida. Si è occupato anche di varî problemi biologici connessi con l'industria della pesca. ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] . si sogliono distinguere in r. tecnici e r. commerciali (o economici o di mercato). Sono tipicamente tecnici i r. connessi a casi fortuiti come incendi, furti, naufragi, circostanze meteorologiche, e riferentisi alla vita o alla morte di determinate ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] della causa (art. 295 c.p.c.). Ciò accade, più precisamente, quando sul piano sostanziale due diritti sono connessi per pregiudizialità-dipendenza e la riunione delle diverse controversie non può essere disposta. Secondo una lettura maggiormente ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...