HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] viennese e i suoi maestri.
Il 25 apr. 1458, a Wiener Neustadt, tradizionale residenza imperiale, l'H. fu finalmente investito dei regalia connessi con la sua carica. Il suo soggiorno in Austria si protrasse almeno per un mese, giacché il 20 maggio è ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] C. Amoretti, resoconti di sperimentazioni indirizzate alla misurazione dei fenomeni meteorologici e alla comprensione di quelli elettrici connessi. Su questo argomento pubblicò poi, per ordine del governo, l'ultima memoria di ampio respiro che, come ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] a lui si presentarono, lo condussero ad una discussione laboriosa specialmente per i gruppi della seconda classe. I lavori connessi con tali ricerche furono raccolti in un manoscritto di oltre 450 pagine, che vinse il concorso indetto nel 1909 dall ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] - derivata com'è dalla speculazione di Helvétius e di Adam Smith - ma consente una risistemazione di concetti e problemi tra loro connessi, non sfornita di coerenza e di acume.
Al 1830 risale pure De l'influence des lois sur les moeurs et des moeurs ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] applicata.
Divenuto un esperto in questo campo, fu per molti anni consulente di ministeri e di enti per problemi connessi con la protezione antincendi.
Nell'ambito dell'Istituto superiore di sanità si occupò, durante questo periodo, di tutte le ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge Domenico Contarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) - connessi alla carica: doveva, fra l'altro, soprintendere al vitto, all'alloggio, alla disciplina delle milizie, alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] dei Ss. Marcellino e Festo a Napoli, insieme con D. Tucci.
Nel 1760, su disegno dell'arch. Gaetano Buonocore, lavorò ai manni connessi e decorati di volute e cartocci in S. Maria dei Pignatelli al Corpo di Napoli. Nel medesimo anno eseguì e portò a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, oltre alla porpora, a tutti i vantaggi a essa connessi, potere, prestigio e ricche rendite, che gli consentivano di condurre vita gaia e brillante nella prediletta villa di Lappeggi ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] configurava come un intralcio per la sua vita sessuale, al conflitto dunque tra sessualità e amore filiale - rinviava a interrogativi connessi alla natura e alla specie.
Freud tenta una prima risposta nel 1915, nel saggio Pulsioni e loro destini, ove ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] , per un veneziano del XV secolo, passare rapidamente, e con pari disponibilità, da questioni inerenti la Terraferma ad altre connesse con i domini marittimi o il commercio col Levante: e infatti l'E. seppe amministrare e difendere una Comunità greca ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...