LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , G. Mussi e S. Ronchetti, nonché a Zanardelli, al quale era anche legato da antica amicizia e identità di interessi connessi all'industrializzazione del territorio bresciano.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Lombardia, 28 dic. 1890; Il Sole, 28 e 29 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] particolarmente spinosi (Alitalia, la siderurgia, le pressioni per i processi di consolidamento nel settore bancario pubblico, connessi anche con i rinnovi dei vertici dei grandi istituti di credito), le difficoltà economiche generali dell’economia ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] dei fattori vitaminici, in particolare delle vitamine B, C ed E, e delle relative avitaminosi. Studiò i problemi connessi con l'iponutrizione, il digiuno e la rialimentazione. Analizzò il valore nutritivo dei cereali e dei legumi nella alimentazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] differenze che Torricelli riuscì ad affrontare e a risolvere problemi che erano rimasti inaccessibili a Cavalieri, come quelli connessi alla determinazione delle tangenti di curve o al confronto di lunghezze di archi.
La fama di Torricelli è però ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2611; Luzio, 1890, p. 399). Con questa decorazione, oggi sconvolta e dispersa, può essere connesso il disegno rappresentante una Battaglia notturna del British Museum (n. 1924/7/13/524), distinto da una pulsante dinamica ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] psicoanalitico
Nel pensiero psicoanalitico il fenomeno dell'allucinazione viene preso in esame facendo riferimento a due aspetti connessi, ma nello stesso tempo separati. Infatti, alcuni autori sembrano privilegiare lo studio dei punti di contatto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] . Il 1° ott. 1370, inoltre, il Maggior Consiglio lo elesse in un'altra zonta ai Pregadi, deputata a trattare i problemi connessi con l'Istria, con Trieste, con il Friuli e dei rapporti con i duchi d'Austria. Subito dopo, insieme con altri nobili ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] unità indissolubile di spiritualia e temporalia all'interno della Chiesa, negando che i regalia spettassero al sovrano poiché connessi in modo inscindibile all'ufficio vescovile.
Prendendo atto dell'esistenza di terre e diritti che la Chiesa deteneva ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] e di tale profondità e coerenza da poter sostenere il confronto con i cicli figurati di Francia (per i problemi connessi con l'iconografia del ciclo parmense si rimanda all'esauriente monografia del de Francovich). Prima di intraprendere la sua opera ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] si rifiutava di pagare certe gabelle a Firenze, e la Signoria che asseriva la piena sovranità su Castiglione Aretino con il connesso diritto di esigere le gabelle. Ancora nel 1417 il B. viene chiamato a far parte di una speciale commissione composta ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...