DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nel 1446 e così forse le relative testine, variamente attribuite anche a Michelozzo e Maso (Pope-Hennessy, 1980; Haines, 1983), ma connessi e rinettati soltanto fra l'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovanni di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , dal favorevole andamento della congiuntura (sviluppo della navigazione a vapore in tutto il Mediterraneo e dei fenomeni connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), la nuova casa bancaria estese rapidamente la sua influenza in tutto lo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] entro l'orizzonte della città natale e del suo territorio e divisa tra il disbrigo di modesti affari di pubblico interesse connessi con le sue competenze professionali e la cura di questioni più strettamente private.
Lo scarno dossier dei dati sicuri ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nel 1798 e che firmò dichiarandosi ufficialmente, e per la prima volta, "regio ingegnere camerale" (Bile, p. 17).
Direttamente connessi alla redazione della pianta di Napoli del 1798 sono alcuni importanti incarichi che il M. assunse alla fine del ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] genn. 1914, parte di Bandino Guinigi), particolarmente apprezzato da R. Simoni, che non mancò di analizzarne le interpretazioni con i connessi eventuali difetti: è il caso de La signora di A. Hermant e A. Savoir (teatro Manzoni di Milano, 19 maggio ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] viennese e i suoi maestri.
Il 25 apr. 1458, a Wiener Neustadt, tradizionale residenza imperiale, l'H. fu finalmente investito dei regalia connessi con la sua carica. Il suo soggiorno in Austria si protrasse almeno per un mese, giacché il 20 maggio è ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] C. Amoretti, resoconti di sperimentazioni indirizzate alla misurazione dei fenomeni meteorologici e alla comprensione di quelli elettrici connessi. Su questo argomento pubblicò poi, per ordine del governo, l'ultima memoria di ampio respiro che, come ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] a lui si presentarono, lo condussero ad una discussione laboriosa specialmente per i gruppi della seconda classe. I lavori connessi con tali ricerche furono raccolti in un manoscritto di oltre 450 pagine, che vinse il concorso indetto nel 1909 dall ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] - derivata com'è dalla speculazione di Helvétius e di Adam Smith - ma consente una risistemazione di concetti e problemi tra loro connessi, non sfornita di coerenza e di acume.
Al 1830 risale pure De l'influence des lois sur les moeurs et des moeurs ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] applicata.
Divenuto un esperto in questo campo, fu per molti anni consulente di ministeri e di enti per problemi connessi con la protezione antincendi.
Nell'ambito dell'Istituto superiore di sanità si occupò, durante questo periodo, di tutte le ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...