• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [4690]
Religioni [233]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] e il 1516. Nel luglio 1511 fu catturato dai Colonnesi in un loro feudo, per motivi che non conosciamo bene, ma connessi con il contenuto imprudente di qualche predica. Nel 1512 predicava in S. Maria in Trastevere, biasimando, in tono profetico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iniziazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] spesso ne sono escluse o hanno propri percorsi iniziatici) vengono ammessi a far parte della società adulta, godendo dei diritti connessi a tale status (in particolare quelli relativi al matrimonio, alle attività politiche e religiose). I riti di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PUBERTÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniziazione (4)
Mostra Tutti

spiritismo

Enciclopedia on line

spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] (Argentina e Brasile). È stato ripetutamente condannato dalla Chiesa cattolica sia per le pratiche, sia per le premesse dottrinali. L’indagine scientifica dei fenomeni connessi con lo s. è uno degli oggetti di ricerca della parapsicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – PARAPSICOLOGIA – ALLAN KARDEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritismo (1)
Mostra Tutti

liberazióne, teologìa della

Enciclopedia on line

liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] , 1974), L. Boff (Jesus Cristo libertador, 1972). I loro scritti, soprattutto per alcuni presupposti epistemologici connessi con l’analisi marxista della realtà, provocarono una reazione dell’autorità ecclesiastica, che prese posizione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – AMERICA LATINA – ECCLESIOLOGIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberazióne, teologìa della (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] indussero tuttavia il pontefice a svuotare questa posizione del B. dei poteri politici che le erano tradizionalmente connessi, nonché a limitarne drasticamente le prebende. Infatti mentre la suprema direzione degli affari pontifici veniva affidata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] entimematico grazie al quale dal s. o indizio si passa all’affermazione di qualcos’altro. Il s. può essere connesso con la cosa significata in maniera necessaria, o solo frequente e probabile; nel primo caso il s. sarà necessario, inconfutabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto e del vestibolo, e organi della sensibilità generale per i dispositivi connessi con le differenti forme della sensibilità corporea. La presenza in ciascun organo di s. di organi sussidiari, che proteggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] digiuno, presente in tutte le culture, risponde a un principio di disciplina che è volto alla conservazione istituzionale di valori connessi al sacro. Il piano fisiologico di Luigi A. Cioffi Lo stato di digiuno si alterna con la fase di ingestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

BONITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO ** Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] assegnate per lasciti di privati o per privilegi delle autorità laiche ed ecclesiastiche. Rimanevano sempre aperti i problemi connessi con la restituzione della chiesa di S. Maria di Leni nella fertile curatoria di Gippi; col riconoscimento ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] tradizionale del sacerdozio, definito dal suo operare; si pensava cioè che il prete è tale se svolge tutta una serie di attività connesse con il sacro, che gli occupano tutto il suo tempo, e quindi non si riusciva a immaginare come un prete impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali