FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] divinatoria e dei pronostici; anch'esso, tradotto in latino, avrebbe fatto parte dell'enciclopedia, così come i connessi trattati De divinatione artificiosa e De oraculis deorum gentilium et sybillarum, mai pubblicati.
Nella Divinatione naturale il F ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] una "cosa in sé", assolutamente indipendente dal pensiero, gli sembrava un'"assurdità", essendo essere e pensiero indissolubilmente connessi. E Dio, l'"Assoluto Pensiero", faceva un po' da garante della razionalità della nostra conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] , egli dava alle stampe in Roma una sua raccolta di Carmina latina. I motivi apologetici e di polemica antiprotestante connessi all'opera del Baronio, largamente sentiti nell'ambiente dei filippini, spinsero d'altra parte il B. sulla strada della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] (Thiem). Comunque riuscì a consolidare la sua posizione fino ad essere nominato nel 1598 "pintor del rey" con tutti i privilegi connessi al titolo, mentre si infittivano gli incarichi per la corte, per chiese e conventi, un'attività di cui oggi nel ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] . Un felice tono popolareggiante è spesso riservato a canzoni, canzonette e barzellette che divagano con leggerezza intorno a temi connessi all'amore: l'aurora, la primavera, l'immaginazione, il sonno, e pure la fallacia, la penitenza. In tutti i ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] anche di altra mano, mentre i Bambini, come spesso nel B., dipendono dal repertorio belliniano.
Nell'ambito dei problemi connessi alla personalità del B. ricorderemo ancora il trittico con la Madonna e quattro Santi della Galleria di pal. Venezia a ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] prima, i processi di generazione, corruzione e alterazione; nella seconda presenta. ventidue dispute riguardanti i vari problemi connessi con la lettura del testo (notevole la prima, De creatione, in cui prende partito per l'opinione aristotelico ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] Rodolfo del 12 nov. 924 (ibid., pp. 113-116) e la cessione alla Chiesa di Piacenza, sempre nel 924, di alcuni diritti fiscali connessi al transito per le porte della città di Pavia (ibid., pp. 125-127).
Anche durante il regno di Ugo il prestigio di G ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] dello Studio, il D. aveva cominciato a intervenire nella vita pubblica cittadina, ricoprendo dapprima incarichi più o meno immediatamente connessi con i suoi interessi mercantili e finanziari - come nel 1359, quando fu dei Cinque di mercanzia, e nel ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] (che riguarda il movimento non in senso fisico ma come intensità emotiva). Secondo D. questi tre tipi sono strettamente connessi e, nel loro insieme, contribuiscono a stabilire le coordinate di un cinema inteso come identità di movimento e immagine ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...