GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] specifico per le costruzioni in cemento armato, al fine di cautelarsi da imprenditori senza scrupoli e dai rischi connessi all'immaturità del calcolo di tali strutture (Sulle costruzioni in "béton" armato, in Annali della Società degli ingegneri ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] e i riconoscimenti contenuti nelle Inscriptiones Dalmaticae (Venezia 1673) di G. Lucio. Sui problemi giuridici e politici connessi alla difficile attuazione di quanto era stato stabilito nel Trattato dei confini col Turco in Dalmatia (pubblicato col ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] catalitico di questi enzimi.
Negli ultimi anni l'A. iniziò ricerche, non ultimate, su altri sistemi proteici come quelli connessi con il metabolismo del ferro e con i meccanismi di proteolisi. Intraprese inoltre studi per la messa a punto di nuove ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] un solenne atto con il quale rinunciava "de plena et spontanea voluntate" al capitanato e a tutti i poteri ad esso connessi. Trovò rifugio a Ferrara, dove morì l'anno successivo. Nel testamento redatto il 24 ott. 1300 istituì erede il fratello Tagino ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] rotativo di sovralimentazione e turbina a gas di scarico, che avrebbe consentito di superare alcuni problemi di difficile soluzione connessi con il volo ad alta quota. Apparati di questo tipo sarebbero stati introdotti negli Stati Uniti solo alla ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi sociali e psicologici connessi con la clinica pediatrica: L'assistenza sociale al bambino italiano, in Puericultura, pediatria preventiva individuale e sociale ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] Vigonze opus, l'opera che presenta maggiori affinità, sia contenutistiche che espressive, con i versi improvvisati e artigianalmente connessi di Corado. Di questo autore, che è forse il primo ad aver tentato un genere letterario così fortunato nel ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] , XIV (1927), pp. 321-328, 341-350, 365-374, 389-401, 433-442; Le turbine idrauliche ad elica ed i problemi connessi, in L'energia elettrica, VI (1929), pp. 469-476, 1002-10233, 1117-1129, 1201-1210; Reazione di efflusso epropulsione, in L ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] delle Grazie dello stesso duomo aversano, non fu che una sovrapposizione su schemi formali che restavano invece intimamente connessi agli arcaici moduli valenciani, ai quali anzi proprio codesta ultima fase dell'A. mostra singolari e replicati ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] grandi sistemi nervoso, venoso e arteriale. I nervi sono connessi al cervello e al midollo spinale: essi sono condotti pieni alla vita dell'organismo, come la digestione, e connesso inoltre (insieme con il calore cardiaco) a fenomeni emotivi ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...