FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cortile pensile. Resta incerta l'attribuzione a lui del corpo ad archi su pilastri affacciato sul cortile del Pasquino.
F. delimitò la si sofferma qui anche sulle stalle per trecento cavalli da lui costruite in connessione con il palazzo di Urbino. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] c. vicina alla chiesa, è stata attestata archeologicamente per Mittelzell. La connessione fra adunanza del Capitolo e ala del c. sul appaiono sostituiti, al principio del Duecento, da motivi ad archi intrecciati (S. Pietro di Toczolo ad Amalfi, 1210 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] poiché stabiliva un'intima connessione tra valori 'eccezionali' di di seni e coseni di archi multipli, come pretendeva invece Fourier differenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per la soluzione y(x) di soddisfare dati valori iniziali x0, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; Barral i Altet, 1985, p. 90), in connessione con il restauro ricordato nell'iscrizione di consacrazione dell'altare tre navate con archi trasversi e soffittatura 1985, I, pp.169-256; A. Peroni, Per il ruolo di Nicolò nell'architettura, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] il suo andamento è relativamente costante in archi di tempo piuttosto estesi, in conformità alle previsioni demografiche nonostante la connessione indiretta tra durata media della vita e struttura per età delle popolazioni. La seconda caratteristica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] difficoltà da lui incontrate vi erano i cortocircuiti dovuti alla formazione di archi elettrici, e nel 1901 egli aveva depositato un brevetto basato su un suo metodo per evitare quei fastidiosi cortocircuiti. In quello stesso anno fu invitato a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] in connessione con la definizione del pilastro articolato, e con iniziali tentativi di partizione per campate dello attraverso le pareti dell’abside e delle cappelle laterali traforate da archi. La rotonda è consacrata al culto della Vergine e mira a ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fino all'imposta degli archi trasversali, la navata minore per intero declinata attraverso l'impaginatura delle ampie polifore, legata all'ambito lombardo; ma precise rispondenze con l'edilizia religiosa locale si evidenziano nelle connessioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] altrove nel diagramma; altrimenti non sarebbe possibile per i due archi semplificati avere colori distinti, giacché esiste nel e A è un campo di gauge (detto anche potenziale di gauge o connessione di gauge) definito su M. Il campo di gauge è una 1- ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] in un'abside per lo più semicilindrica, si dotava talvolta di archi trasversali che scandivano la per l'insieme di un edificio (ossia di un vero e proprio ciclo) dalla decorazione limitata o a singoli elementi, generalmente in rigorosa connessione ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò...