SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'Egitto", rappresentati come "nove archi": "nove" è un plurale di un plurale (il tre, plurale per eccellenza), e cioè la completa volte a significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è tale che uno degli emblemi più caratteristici del dio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di una vera città medievale anche se per molti secoli mantenne quell’aspetto di borgo elevato, le colonne e gli archi, e in taluni casi ciascuna l’esistenza del Palazzo Senatorio in stretta connessione funzionale con la chiesa benedettina di S. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] cupole del tipo balkhi, formate da quattro archi angolari, utilizzate dall'epoca Kushana fino alla si sviluppa su una superficie di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha suddivisa, ma in connessione con culti teistici, testimoniati ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Kiev e da Torp (1963) a quelli di Salonicco. Per le opere italiane, un approccio sistematico analogo fu seguito da regione appaiono in stretta connessione con l'introduzione delle all'849 - uno dei tre archi monumentali che conducevano al palazzo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] due archi), riferito a età sillana; del ponte Ladrone o della Rifolta (a 11 archiper la cui datazione, oltre che per il suo rapporto con il tracciato della via Appia, si oscilla tra l’età arcaica e gli anni successivi al 338 a.C. in connessione ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ad un citaredo vittorioso. È essenziale che, in connessione ad altre divinità, N. appaia per lo più in atto di fare offerte o di ora l'uso della Vittoria come figura dei pennacchi degli archi di trionfo, dove è raffigurata a coppie volanti. Anche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] per la cui ricostruzione occorre rifarsi largamente alle fonti scritte. Frammenti di colonne onorarie, archi trionfali fondamentali: la connessione tra l'arte e l'impero della Nuova Roma - con tutto ciò che questo implicava per tradizione, potenza e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] una fortificazione, tre porte, e tale fatto è stato messo in connessione con una testimonianza di Servio (Aen., i, 422) secondo cui tratti dell'Aventino e del Quirinale, con grandi archiper macchine belliche; terrazzamento ad Alba Fucente; nuova ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ad esempio il verbo épr "divenire"); la zappa (mr), serve per scrivere ad esempio il verbo mr "amare" o il nesso mr la s. al di fuori della sua connessione col rilievo; nell'"obelisco nero" di quelle del Pantheon e degli archi trionfali. Qui la s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] forse da mettere in connessione con le necessità della celebrazione liturgica. Per quanto concerne le infrastrutture maggior parte della sala di preghiera. Dai pilastri partono i quattro archi su cui poggia la grande cupola centrale; i lati nord e ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò...