Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , non può essere pensata se non in relazione con il tardo ellenismo, nè può essere analizzata isolatamente, ma in connessione con lo schema figurativo di Dioniso. È necessario quindi presupporre un modello unico, ben localizzabile nel tempo su cui ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] piccole anche tra città distanti come Varsavia e Bruxelles. Solo attraverso studi estremamente approfonditi è possibile stabilire una connessione tra il tipo di flora e le condizioni preesistenti del suolo nelle aree urbane; in ogni caso, la ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , sarebbero state osservate, sui lati N, S ed O di una fortificazione, tre porte, e tale fatto è stato messo in connessione con una testimonianza di Servio (Aen., i, 422) secondo cui nelle città etrusche sarebbero "dedicate" tre porte e col fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] didascalica, in spazî rimasti liberi dalle figure. Impiego più decisamente ornamentale trova la s. al di fuori della sua connessione col rilievo; nell'"obelisco nero" di Salmanassar (v. vol. i, fig. 928) un'elegante s. occupa la sommità del ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] non un villaggio globale, ma un eremitaggio globale, in cui ogni unità abitativa (la casa) sarebbe virtualmente in connessione con il resto del mondo, ma solo nel campo astratto delle relazioni cervello-computer-cervello. Questa è una situazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fino all'età del Ferro. Nelle Baleari durante il periodo della civiltà talaiotica le abitazioni sono generalmente in connessione con i talayots, edifici realizzati con pietre a secco, formati da una camera circolare poggiante su un basamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il VI secolo. Per contro, già in età costantiniana le fonti segnalano la costruzione a Roma di un battistero in connessione con il santuario martiriale, quello di S. Agnese sulla via Nomentana, dove secondo il Liber Pontificalis (I, p. 180) sarebbero ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ovvi e indeterminati come εἰκών, immagine, s'incontrano termini di carattere arcaico come βρέτας, che troviamo usato in connessione con immagini di peculiare primitivismo, e in apparenza da affiancare a termini di carattere ancora più decisamente ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 1949, p. 150). Il gesto ha certamente significato amoroso nella brocca cretese di Arkades (E.A.A., i, fig. 842), in connessione col ratto di una fanciulla è già rappresentato nel Protocorinzio (E.A.A., i, fig. 243) e inoltre appare in un determinato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] a Traiano (tutti romani, eccetto Alessandro, Pirro e Annibale). L'esaltazione dell'eroe come esempio di virtù e la connessione tra imagines et tituli (così esplicitata nella prefazione di Lombardo della Seta al Supplementum), dunque tra res gestae e ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...