Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] competenza ad attribuire al reato la natura ministeriale e della sindacabilità della decisione relativa alla natura ministeriale o meno del reato, è stato oggetto, nell’ultimo anno, di un contrasto fra ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] connesso al dibattito sui suoi destini politici: si trattasse di riscoprire e riedificare la ‘nazione cattolica’, magari per riaffermarne la missione universale nell’asserita crisi della modernità, secondo le divergenti strategie – in estensione o in ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] ad accogliere la teoria di una origine microasiatica e precisamente licia di A. e del nome della madre Leto, che parrebbe connesso con il lada delle iscrizioni licie. Si è pensato anche a un’origine settentrionale per le relazioni con gli Iperborei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui.
Connesso a questo significato [...] è l’altro di ‘compiuto in sé e per sé’, ‘perfetto’. Questo secondo valore prevale e caratterizza la filosofia greca, che, nella sua svalutazione del divenire come segno e manifestazione d’imperfezione, ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] compone l’Universo. Similmente molti esempi possono essere trovati in Aristotele: nella Metafisica (XIV, 6, 1093 b 19) il termine viene connesso allo studio dell’essere poiché «in ogni categoria di essere c’è a.»; nell’Etica Nicomachea (V, 3, 5, 1131 ...
Leggi Tutto
Architetto (Castellamonte 1618 - Torino 1683), figlio di Carlo, ne proseguì l'attività architettonica e urbanistica come architetto ducale. Tra le sue realizzazioni più importanti: il nuovo palazzo ducale [...] (pal. Reale), connesso con maestria alla Via Nuova e al Castello (di cui progettò anche il rinnovamento del fronte) e la nuova espansione della città verso il Po, segnata dalle due arterie convergenti sul Castello (via della Zecca e contrada Po). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] Novecento vede l’ingresso di una terza fonte: la popular music statunitense, la cui presenza pervasiva in Europa, connessa a importanti processi economici e politici, è presto diventata oggetto di considerazioni opposte: per i fautori della modernità ...
Leggi Tutto
(o Facanappa) Personaggio del teatro marionettistico veneto, creato nel 1836 dall’udinese Antonio Reccardini: piccolo di statura, con un gran faccione rubicondo, dominato da un naso prominente (il nome [...] è appunto connesso con il veneto napa «nappa, nasone» o con il settentrionale canapa «nasone»). ...
Leggi Tutto
COMMODUS
S. Ferri
Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] con la sua formazione lessicale, la quale corrisponde esattamente al greco sömmetros e cioè "commisurato", non troppo piccolo, ma neanche troppo grande. Pertanto, quando in Vitruvio (iv, 2, 1), troviamo ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] circuito e la terra; presenta piccolissima impedenza per un certa frequenza o un certo campo di frequenze e serve a mandare a terra, annullandoli o quanto meno riducendoli fortemente, segnali la cui frequenza ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...