STAFILODROMIA (σταϕυλοδρομία)
Arnaldo MOMIGLIANO
Corsa che avveniva in Sparta durante le feste Parnee in cui uno dei corridori adornato di bende precedeva gli altri, che cercavano di raggiungerlo; dal [...] raggiungimento si traevano buoni auspici. Era un rito connesso con la vendemmia (come dice il nome σταϕυλαί "grappoli"; verosimilmente dai grappoli che i corridori portavano in mano). È stato anche supposto che originariamente il primo corridore ...
Leggi Tutto
albero libero
albero libero struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi così da costituire un particolare tipo di → grafo (A), tali che:
a) [...] tra ogni coppia di nodi di A;
• se si rimuove un arco qualsiasi di A, la struttura risultante non è più connessa, ma risulta composta da due alberi liberi;
• la definizione di albero libero può essere riformulata sostituendo in questa la condizione a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] religioso, connesso al culto di san Pio da Pietrelcina (➔) che qui visse fino alla morte, istituendovi la Casa di sollievo della sofferenza, divenuta importante complesso ospedaliero.
Conserva la chiesetta di S. Giovanni o della Rotonda (da cui il ...
Leggi Tutto
essenziale
. Nel senso di " proprio dell'essenza, della natura, della sostanza " di una cosa, ricorre due volte in Dante. Sinonimo di ‛ sostanziale ' (cfr. il latino essentialis) e opposto ad ‛ accidentale [...] ', il termine indica tutto ciò che è connesso naturalmente all'essenza (cfr. Tomm. Verit. 25 1 ob. 3 " quidquid convenit alicui inquantum huiusmodi, est ei essentialis ").
In Cv III XI 7 essenziali passioni indicano le ‛ affezioni ' della sostanza o ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] . Circa la classificazione delle v. topologiche in classi di isomorfismo, oltre al risultato già citato che ogni v. topologica connessa di dimensione uno è equivalente a una retta o a una circonferenza, ricordiamo che esiste un’infinità numerabile di ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] condizionata dalla prestazione di determinati servizi. Era strettamente connesso con il rapporto di vassallaggio, e dalla loro unione nel sec. 8° nacque il rapporto feudale, sicché, storicamente, il termine b. finì con l’essere usato spesso come ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] digerente, e BALT (bronchus associated lymphoid tissue) quello connesso ai bronchi. MALT si estende anche ai distretti dove si verifica la produzione locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa ...
Leggi Tutto
adware
‹ädu̯èë› s. ingl., usato in it. al masch. – Programma distribuito gratuitamente o a prezzo ridotto in cambio della visualizzazione di pubblicità, talvolta concesso all'utente veicolando pubblicità [...] non richiesta, per esempio installandosi nel computer in uso connesso alla rete Internet senza che l'utente stesso se ne possa avvedere. Tali software presuppongono comunque un contratto di licenza d’uso che l’utente deve poter consultare e accettare ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] un altro con il quale è connesso. Tale connessione, nell'uso corrente del vocabolo, è naturale, anche se non sempre evidente; mentre è convenzionale in certe espressioni che vengono chiamate simboli solo in senso traslato (p. es., i simboli algebrici ...
Leggi Tutto
accidentalmente
. Avverbio (cfr. il latino accidentaliter), usato una sola volta, in Cv I X 6 lo nostro volgare, lo qual naturalmente e accidentalmente amo e ho amato, dove D. afferma d'amare il volgare [...] non solo naturalmente, in quanto connesso alla sua natura ed essenza di parlante, ma anche " non necessariamente ", in quanto a lui legato da ragioni contingenti quali gli altri parlanti e l'esercizio della poesia (cfr. I XII 5). Qui la correlazione ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...