Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] strumentazione per lo studio dell’idrogenazione ad alta pressione (1000 atmosfere). Il progetto di ricerca era strettamente connesso alla politica autarchica, e nel 1937 Fauser pubblicò l’immagine di un impianto sperimentale per l’idrogenazione dell ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] convinzione può introdurre fede e verità tra gli uomini. Con Mill, un tema che in Milton era connesso al principio puritano del primato della fede si laicizzava completamente e acquistava un'impostazione spiccatamente individualistica. Mill accostava ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] la transizione liquido-gas.
Come abbiamo anticipato nel cap. 1, la regione del diagramma occupata dalla fase fluida è connessa: la linea della transizione gas-liquido termina (nel cosiddetto punto critico) ed è possibile passare dalla ‛fase' liquida ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] pervasiva ha finito per determinare una insensata lievitazione dei costi anche dei materiali di studio, come le fotografie e i connessi diritti di riproduzione: un caso quasi limite è stata, in Italia, la legge n. 4 del 14 gennaio 1993, comunemente ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ricettiva delle istanze positive provenienti dal mondo moderno, dal pensiero liberale e dal fermento sociale e culturale che era connesso alle trasformazioni e alle sfide che la realtà del nuovo Stato poneva alla Chiesa nel suo complesso. Da questo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] realizzare questa internalizzazione, le leggi sulla proprietà attribuiscono al proprietario tutti i benefici immediati e tutti i costi connessi all'uso di una data risorsa. Talvolta l'uso di una risorsa può provocare certi effetti diffusivi, quali ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'farsi città' dell'umanità, ma era rimasto vincolato all'idea che uno sviluppo di questo genere dovesse essere comunque connesso a benessere e crescita economica. La diffusione del modello di megalopoli avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di giuoco. Le operazioni speculative nella loro funzione essenziale tendono, attraverso il guadagno di una delle parti contraenti, connesso con la fluttuazione dei prezzi, ad assicurare all'altra parte la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] della loro integrazione europea. Non sembra che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanza atlantica e dei partner dell'Unione Europea.
Il ritorno della Russia
Il quadro ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] per confutare l'evoluzionismo. Sia Giddens che Irving Zeitlin (v., 1973) sostengono che il concetto di adattamento è inestricabilmente connesso al funzionalismo e a tutti i suoi errori. Giddens sostiene addirittura che tale concetto spesso è usato in ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...