• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Filosofia [15]
Matematica [11]
Medicina [11]
Lingua [10]
Patologia [8]
Biologia [8]
Metafisica [7]
Epistemologia [7]
Fisica [7]
Storia della fisica [7]

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] se A è falso, allora ¬A è vero. La tavola di verità del connettivo della negazione è, quindi, la seguente: Come è evidente dalla tavola, l’ essere allo stesso tempo vera e falsa. Nella logica classica vale inoltre il principio del terzo escluso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

congiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] congiunzione vale, quindi, la proprietà associativa (→ equivalenza logica). Per estensione, la congiunzione di un qualsiasi veri. Si definisce congiunzione generalizzata la generalizzazione del connettivo della congiunzione (∧) in modo tale che esso ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

doppia implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] di due implicazioni; equivale cioè alla congiunzione dell’enunciato A ⇒ B e del suo inverso B ⇒ A, ovvero a (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) o, in altri termini, alla coppia di affermazioni «da A discende B e da B discende ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – BICONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppia implicazione (2)
Mostra Tutti

aut

Enciclopedia della Matematica (2013)

aut aut connettivo logico che corrisponde alla disgiunzione esclusiva («o» alternativo). Per esempio, nella frase «Dopo la scuola media Carlo frequenterà il liceo scientifico o il liceo classico» la [...] enunciati A e B, l’enunciato «A aut B» è vero nel caso in cui solo uno dei due enunciati è vero mentre è falso sia se essi sono entrambi veri sia se sono entrambi falsi. L’azione di questo connettivo viene espressa dalla seguente tavola di verità: ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] blocca»: se è vera la prima, è vera anche la seconda e viceversa. Nel linguaggio degli enunciati il connettivo dell’implicazione è legato alla derivazione logica dal teorema di deduzione, che stabilisce che se dalla formula A e dagli assiomi di S è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

condizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizionale condizionale connettivo logico, più noto come → implicazione. Corrisponde, nel linguaggio naturale, all’espressione «se A allora B» e si indica con il simbolo ⇒. ... Leggi Tutto
TAGS: CONNETTIVO LOGICO

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] del prim'ordine. - Linguaggio del prim'ordine. - Alfabeto: È costituito dai seguenti simboli: 1°) Costanti logiche, cioè connettivi e parentesi come per il linguaggio enunciativo, inoltre il quantificatore universale ???S-104??? (da leggere "per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] cui valore è definito dalla seguente tabella: c) complemento detto anche not: è un’operazione unaria che corrisponde al connettivo logico della negazione «non»; associa a ogni elemento a l’elemento ā il cui valore è definito dalla seguente tabella ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

exor

Enciclopedia della Matematica (2013)

exor exor in logica, operazione definita in un’algebra di Boole, talvolta indicata anche con xor. Data una coppia di variabili booleane a e b, tali cioè da poter assumere solo i valori 0 e 1, l’exor [...] B è infatti vero se e solo se è vero uno solo dei due enunciati. Proprio da questa interpretazione come connettivo logico e dalle conseguenti equivalenze logiche si ricava che: essendo le operazioni indicate con × e +, rispettivamente, il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – OPERAZIONE BINARIA – CONNETTIVO LOGICO – ALGEBRA DI BOOLE

porta logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

porta logica porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria [...] sono tre, ma da queste si possono ricavare per composizione altre porte logiche più complesse che, indicate con il nome inglese del connettivo logico corrispondente, sono: • and: porta logica a due ingressi e una uscita, che fornisce lo stato 1 solo ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – ALGEBRA DI → BOOLE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – EXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta logica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali