Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessuto connettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore. Tessuto vescicolare Tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare. Le cellule, grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] di ampia mobilità. Alla sezione i nodi appaiono costituiti da un tessuto compatto di colorito bianco-grigiastro (connettivo fibroso) attraversato da fessure o tubuli o con cavità cistiche; all'esame microscopico, il rivestimento epiteliale appare ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] costituiscono una sorta di cortocircuito tra arteriole e venule iniziali, e il ruolo della compartecipazione del tessuto connettivo interstiziale, che comprende nella sua compagine il tratto iniziale dei vasi linfatici.
Il substrato anatomico della m ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] , quale prodotto di valori, credenze, nonché categorie concettuali propri di una comunità, il culto rappresenta un potente connettivo sociale e generazionale, in quanto pone l'individuo nella catena transitiva delle ascendenze da cui proviene e delle ...
Leggi Tutto
smart grid
s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica.
• Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] (le cosiddette «smart grid») non veicolano soltanto corrente elettrica ma trasportano anche informazioni, costituendo il tessuto connettivo indispensabile per il costante funzionamento dei servizi essenziali. (Umberto Rapetto, Sole 24 Ore, 18 gennaio ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] Divide in modo incompleto il midollo spinale dei Vertebrati in due metà simmetriche e deriva da una invasione di connettivo e di vasi in una depressione mediana del neurasse, detta solco dorsale. Generalmente sottile, si sviluppa notevolmente nella ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] la causa di una parziale coagulazione del sangue con formazione di strati di fibrina, cui si sostituisce poi un connettivo cicatriziale, quale parete definitiva dell'aneurisma, che per la sua scarsa resistenza andrà facilmente soggetto ad usure e a ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] sottocutanee e intracutanee, nelle quali il riassorbimento avviene solo attraverso i capillari sanguigni e linfatici del tessuto connettivo sottocutaneo e del derma.
La tecnica corretta per praticare iniezioni ipodermiche, che sono le più comunemente ...
Leggi Tutto
uretere
Segmento delle vie escretrici dell’urina, posto tra la pelvi renale e la vescica.
Anatomia
Organo pari e simmetrico, consiste in un condotto muscolo-membranoso lungo 25÷30 cm, situato in sede [...] – ai quali, nella quarta porzione, si aggiunge un terzo strato di fibre longitudinali), e una avventizia (formata da tessuto connettivo lasso in cui decorrono vasi e nervi). Le arterie sono fornite da rami della renale, delle spermatiche (nell’uomo ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...