LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] della vita militare, il matrimonio, i viaggi, sono i temi (anche autobiografici) che fanno da sfondo e da tessuto connettivo alle vicende di Picturegoers (1960) e del Bildungsroman ambientato nel periodo bellico, Out of shelter (1970).
Ginger, you're ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] catarrale è di solito benigna, accompagnata da infiammazione catarrale delle mucose dell'organismo e spesso da infiammazione del connettivo sottocutaneo, dei tendini e loro guaine. È prodotta da un virus filtrabile (G. Finzi), presente nel sangue, in ...
Leggi Tutto
Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] (cellulite peritendinea, a torto sinovite, ché il tendine di Achille non ha sinoviale) è l'infiammazione del connettivo (peritenonio) che circonda il tendine, e può essere causata da sforzi (cammino), da compressione (calzature), da reumatismo ...
Leggi Tutto
complemento
complemento termine generico che si riferisce alla considerazione di un insieme di elementi residuali rispetto a una determinata caratteristica (→ complementazione; → complemento algebrico).
☐ [...] coincide con l’unità del reticolo.
☐ In un’algebra di Boole, il complemento, detto anche → not, è un’operazione unaria, corrispondente al connettivo logico «non» che all’elemento 0 associa 1 e all’elemento 1 associa 0 (dove 0 e 1 sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] di vista morfologico, nei m. si distingue un ventre, la parte contrattile del m., rivestita da una guaina di connettivo (epimisio) che si estende verso l’interno del m. formando il perimisio. In corrispondenza delle estremità del m. il perimisio ...
Leggi Tutto
proposizione
proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] → verità di una forma proposizionale è calcolabile componendo opportunamente le tavola di verità rispettivamente associate a ciascun connettivo. Il fatto che a ogni proposizione sia possibile associare una tavola di verità può essere espresso anche ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] da acini ghiandolari (ghiandole prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma costituito da tessuto connettivo e sistemi di fibre muscolari lisce collegate con la muscolatura vescicale e uretrale. Regione prostatovescicale Regione ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] delle fibre nervose, divenute amieliniche, in seno agli epiteli (espansioni libere intra-epiteliali) o al connettivo (espansioni libere del connettivo) e dai vari tipi di corpuscoli sensitivi: corpuscoli di Pacini, clave di Krause, corpuscoli di ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] figurati, che sono le cellule fisse o cellule proprie della cornea, e le cellule migranti. Le prime sono cellule di connettivo ramificate, con grosso nucleo, molto tarde ad assumere le comuni colorazioni; le seconde sono comuni leucociti per lo più ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , a una chemioterapia basata principalmente sulla salazopirina, sulfammidico dotato di un elevato grado di affinità per il tessuto connettivo, all'impiego dei cortisonici per ridurre l'entità della risposta tessutale e combattere l'eventuale fattore ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...