Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] in una insenatura tranquilla, comunicante con il mare aperto. A tre anni di età le ostriche vengono raccolte e nel connettivo del mantello di un’ostrica si impianta un lembo di epitelio secretore della conchiglia preso da un’altra, legato a forma ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] biologici adatti allo scopo. I farmaci immunosoppressivi sono il cardine per il trattamento delle malattie autoimmuni del connettivo e svolgono la loro azione deprimendo la risposta del sistema immunitario sia per quanto riguarda le reazioni mediate ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] o sacchi pollinici contenenti il polline. Le due teche così affiancate sono unite da uno strato di tessuto, detto perciò connettivo, che può avere la stessa estensione delle teche o esserne molto più corto, tanto da congiungerle solo nel mezzo. Così ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] Essa scorre lungo la parete ventrale dell'embrione, dall'estremità caudale verso l'apertura ombellicale, dalla quale esce per portare connettivo e vasi al funicolo (una vena e due arterie) e alle villosità del corion (ansa vascolare del villo). Entra ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] vegetative degli organi. E alla sua usura funzionale s'accompagna la lenta trasformazione dei suoi elementi in tessuto connettivo fibroso, donde l'indurimento senile degli organi, per aumento di tale tessuto fibroso interstiziale, mentre le loro ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] e dal quale si originano i muscoli (muscolatura viscerale e somatica), il cuore, le gonadi, il rene, gli abbozzi dei tessuti connettivi, i vasi sanguiferi e linfatici; in genere tutti quegli organi e quelle strutture che si comprendono con il nome di ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] uno o più di tali elementi siano prevalenti rispetto agli altri: sovente possono coesistere tutti e rappresentare il tessuto connettivo dei m.c., rispetto ai quali anche Smelser tiene a escludere altri comportamenti quali feste, cerimonie, pubblico ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] delle vie profonde di diffusione, lo sbrigliamento chirurgico delle raccolte purulente del poplite deve essere precoce. Il connettivo areolo-adiposo del poplite comunica in basso con quello interposto fra i piani muscolari superficiali e profondi ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ), presente già in Manzoni (102), che ha perduto l’originario valore focalizzante e ora è semplice marca di introduzione (o connettivo testuale: Berretta 2002):
(102) Ne’ tumulti popolari c’è sempre un certo numero d’uomini che […] fanno di tutto per ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] in quanto ogni frase intrattiene una relazione logica con il co-testo, come mostra in particolare la scelta dei connettivi (➔ connettivi). L’avverbio dunque indica per es., che il locutore dà inizio alla riflessione sul tema annunciato in precedenza ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...