conocòno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] oppure no fra loro. Nella geometria elementare, ci si riferisce, senza ulteriori qualificazioni, a due piani paralleli e a un c. circolareretto (fig. 1); in tale caso, si chiamano basi i due cerchi di sezione (di raggio, rispettiv., R e r), altezza ...
Leggi Tutto
conocono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolareretto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] passanti per il centro di C e per V.
Un cono indefinito circolareretto può essere anche generato dalla rotazione completa di una retta a, detta generatrice del cono, attorno a una retta h (asse del cono) a essa incidente in V. L’angolo acuto formato ...
Leggi Tutto
rettorètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ALG] Conocircolare r.: cono il cui vertice sta sulla perpendicolare alla base passante per il centro di questa. ◆ [ALG] Linea r.: lo stesso che retta. ◆ [ALG] Piramide r.: piramide la cui base si può ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] nella direzione dello stesso asse (fig. 2 A). Essa giace sul cilindro circolareretto, di asse z (asse dell’e.) e avente come raggio la cilindro.
È detta e. conica ogni curva di un cono di rotazione, che ne incontri tutte le generatrici sotto ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] AB dipende solo dall'angolo ACB (fig. 2) formato dalle rette che congiungono il centro dell'occhio con gli estremi dell'oggetto ° a partire dalla direzione di fissazione, ma non è un conocircolare, essendo alquanto più aperto (fino a 90° circa) dal ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] fig. 21, V ha ombra verticale, sicché l'ombra portata del cono giacerà parte su π1, parte su π2. Il raggio luminoso passante stesso.
Analogamente si tratta il caso del cilindro circolareretto: naturalmente occorre determinare (per la base superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] esplicitamente quella corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O e rappresentazione analitica delle superfici (sfera, conocircolare, superfici di rotazione generate da curve ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolareretto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] avente come vertice un punto all’infinito; come il cono, è sviluppabile su un piano. Un cilindro indefinito circolare può essere generato dalla rotazione completa di una retta generatrice g intorno a una retta a a essa parallela, ma distinta, che ...
Leggi Tutto
tronco di cono
tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] . L’altezza del solido è data dalla distanza tra le due basi. Se il cono è circolareretto, il tronco di cono può essere ottenuto anche dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno al suo lato perpendicolare alle basi o dalla rotazione ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; retta o. rispetto a un piano; nel quadrato,...