- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...]
Si dimostra pure che se una sezione piana C è circolare, è tale anche ogni sezione fatta con piani paralleli a di un ellissoide ogni punto dello spazio per il quale il cono circoscritto (reale o immaginario) all'ellissoide riesce rotondo; e ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] del corpo con larga base, che va restringendosi formando un breve cono o coxale che all'estremità si differenzia in 3 a 6 e ha esternamente all'epitelio una sottile muscolatura longitudinale e circolare. Il retto è, come l'esofago, più stretto dell ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] Descartes giungono all'osservatore situato in O secondo le generatrici del cono che ha per asse S′ O, condotto dal sole al darebbe luogo all'arcobaleno terziario, cioè a una striscia circolare avente all'incirca lo stesso raggio angolare del primario ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] poterono essere prototipo le tazze di avorio con corpo a tronco di cono, sorretto in giro da statuette che poggiano sull'orlo del piede Chiusi, dove comparisce una specie di vassoio rettangolare o circolare sorretto da quattro o sei piedi e con due ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] km. dal fiume, 280 m. s. m., su un piatto cono di deiezione depositato dal Dreisam (che scende dalla Selva Nera), appoggiata alle , in forma di basilica a tre navate con una corona circolare di 14 cappelle, fu principiato nel 1339 da Hans von Gmünd ...
Leggi Tutto
ROTAZIONE (ted. anche Drehung)
1. È uno dei tipi elementari di moti rigidi. Di una figura supposta rigida (e, quindi, di un corpo solido) si dice rotazione ogni moto, in cui si mantengano fissi tutti [...] che è in ogni istante diretta tangenzialmente alla traiettoria circolare di P e quindi giace nel piano per P parallela all'asse, si ottiene, come superficie di rotazione, un cono (completo) - in particolare un piano - o, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] , artriti suppurative o fungose del ginocchio, cancrene, ecc., coi metodi a lembi al disopra della sua metà, col metodo circolare nella parte inferiore di essa. Un notevole progresso per la funzione di carico del moncone ha segnato il metodo italiano ...
Leggi Tutto
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] pietre falliche i kudurru o pietre di confine; fallico è il cono di palma con cui i Genî alati fecondano l'albero o toccano della fecondità (Bona Dea); fallica la caratteristica corsa circolare nei Lupercali. E diffusa anche nell'Italia romana era ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] combacianti (pieno e cavo); più comunemente elicoidi rigati a cono o a piano direttore: il moto relativo è moto elicoidale considerare come il profilo coniugato di un profilo, p. es. circolare, ridotto a raggio nullo con centro nel punto.
2. Date due ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] si tratta di una rigata algebrica del 3° ordine. 2. Il cono-cuneo del Wallis, che ha come direttrice curva un cerchio giacente in rettangolare, che è il luogo delle rette, che si appoggiano a un'elica circolare e ne incontrano l'asse ortogonalmente. ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...