Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] "realmente" (vere) si vede sono dunque i corpi contro cui i raggi del cono si fermano; essi sono i "corpi compatti in luce" (lucida spissa); la tra corpi che naturalmente si muovono di moto circolare e corpi che naturalmente si muovono di moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e dunque come un evento casuale.
Il fatto che un cono resti in equilibrio sul vertice, così come l'estrazione di della similitudine del tiratore che prende di mira un bersaglio circolare: il circoletto nero al centro del bersaglio rappresenta il fine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] "; dimostra poi l'erroneità delle formule per l'area di un settore circolare, B=101/2ah/4, e per l'arco di questo, b=101 101/2, ossia (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e per il volume del tronco di cono, V={h{10[d12+d22+(d1+d2)2]2}1/2}/24, dove h è l'altezza e d1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] M attorno a BC induce una traiettoria ellittica, dunque non circolare, per M′. La superficie sulla quale la sfera si diametro della sfera e (Q) il piano tangente in G. Si consideri il cono di vertice A che ha come base un cerchio (Γ) di centro ω, che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] con la sinistra. Con gran cura sono indicati l'alto elmo a cono e la cintura a borchie rotonde, ma il pregio è tutto nella Pietragalla si riannoda direttamente a quello dell'antefissa capuana circolare a testa femminile, il che si verifica anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] centro del mondo (fig. 10). Il Sole si muove di moto circolare uniforme su un cerchio eccentrico rispetto alla Terra, il cerchio I, fenomeni in termini di avvicinamento dell'orizzonte al limite del cono d'ombra della Terra. Al-Bīrūnī afferma che gli ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] a essa e la successiva contrazione fa sì che il cono di crescita venga attirato nella direzione di quel filopodio.
Non norma occorre un certo tempo prima che l'acqua entri in circolazione, esistono dei meccanismi che ne regolano e ne interrompono l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mutua attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una sfera sotto l'azione di una flussi supersonici di gas attraverso corpi. Per queste ricerche, il cono dell'onda d'urto fu battezzato con il suo nome e, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] violento non è più, come voleva Aristotele, il fatto di essere circolare o rettilineo, ma l'avere un motore interno o esterno: quando vita lunare, infatti, è un demone, che vive nel cono d'ombra della Terra e sfrutta le eclissi per discendere sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] luce penetrano attraverso un grande occhio zenitale, un foro circolare del diametro di 9 m, ricavato sulla sommità della cupola da tre strutture: una semisfera interna in muratura, un cono intermedio, ancora in muratura, che sopporta il peso della ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...