CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge un globo decorato con un'iscrizione cufica e presenta un si tratta di un esemplare con la base a tronco di cono opera di Abū Bakr ibn Ḥajjī Jaldak, ghulām ('apprendista') di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] rappresentazione della produzione che la identifica con un processo circolare che, a partire dai beni (intermedi) disponibili ( di tutti i processi ammissibili è rappresentato da un cono poliedrale convesso e tutte le informazioni che servono per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , infine, il commercio degli indumenti usati, facevano circolare vestiti originariamente non destinati a coloro che di fatto , khifāf). Il copricapo (qalansuwa) era alto a forma di cono, ma poteva anche essere un piccolo cappello con bordo ripiegato; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ω e su φ. Per esempio, se ω è una corona circolare e φ è costante in ciascuna delle due componenti del bordo, Ω è una varietà (n−1)-dimensionale regolare. Nel caso n=8 il cono di Simons, costituito dai punti le cui coordinate (x1,…,x8) soddisfano la ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] della trama superficiale della carta), avremo la percezione di un cono che ha come vertice il punto e che presenta un moto sfondo sulla percezione della luminanza di una figura.
L'area circolare al centro del campo ha in effetti la stessa luminanza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 1/10)+(1/60)+(1/120)+(1/180)". L'altezza del segmento circolare, calcolata correttamente, è inserita in una formula di approssimazione per il calcolo segg.) considera anche volumi di tronchi di cono, in linea di principio calcolati correttamente, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] molto più numerosi e, per certi aspetti, si avvicinano alle opere del secolo precedente: piede circolare che si sviluppa in tronco di cono e nodo a forma di sfera schiacciata, spesso però decorata a baccellature. L'innovazione principale riguarda ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] prodotto, nella grande maggioranza dei casi è fatto circolare in percorsi chiusi e subisce un elevato numero la velocità del suono, attorno alla direzione del moto si forma un cono di luce, la cui ampiezza è legata alla velocità della particella. ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] i fuochi, ma si basano sulle proprietà stabilite da Apollonio nel Libro I delle Coniche per le sezioni piane di un cono a base circolare e che riguardano un diametro, il lato retto a esso associato e l'angolo formato da questo diametro con la ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] fornace di tipo mediterraneo o meridionale era una struttura circolare con tre camere sovrapposte: la più bassa conteneva , da calici con coppe nervate, stelo alto e sottile e piede a cono basso o a forma di campana. Artigiani del v. erano attivi in ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...