Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] , al volume della sfera, alla superficie e al volume del cono e altro ancora.
Potremmo citare, accanto ai Verba filiorum Moysi, del peso specifico di un miscuglio. Questo testo ebbe una larga circolazione fino a tutto il 16° sec. e anche oltre; fu ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] vengono da lontano. Ci sono il pane arabo, che ha una forma circolare come la piadina romagnola e viene cotto nel forno a legna, e limone, cedro, arancia, ciliegia e fragola.
L'idea del cono nacque alla fiera mondiale di Saint Louis, in America, nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] un tumulo regolarizzato geometricamente in un tamburo e in un cono, con segnacolo alla sommità.
3. Civiltà cretese e micenea tempi diversi in aree diverse e lontane, se mai di una circolazione di idee che non s'identifica con un cambiamento etnico e ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] roccioso si accede dalla superficie a mezzo di un pozzetto circolare. Si è, quindi, pensato che la costruzione di delle culture di Scaloria (in Puglia), di Capri e di S. Cono (Sicilia). Le due classi vascolari suddette sono state rinvenute in numerose ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...]
L’estate del 1886 segnò l’inizio di un altro cono d’ombra, difficile da decifrare. Sappiamo che proprio allora accettò la spinse a uscire dal silenzio. Il suo nome tornò a circolare, nel 1890, quando il matrimonio doveva essere già in difficoltà. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] casuale di frammenti ceramici arcaici. Inoltre in località S. Cono un saggio ha evidenziato strutture in ciottoli anche in un un'ampia documentazione. Quelle più piccole, di forma circolare, con diametro intorno al metro, potevano invece essere ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Prima fu costruita la c. ad aggetto a tronco di cono in pietra lavorata (tomba osca presso Cuma); esiste anche I sec. d. C., la c. viene applicata su qualsiasi ambiente a pianta circolare, si trovi esso in terme, ville, palazzi e sepolcri; si veda, in ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Battelli, J. Joergensen, L. Le Cardonnel, S. Monti; la circolare-manifesto a stampa fu scritta da Tozzi, l'editoriale programmatico, La , Firenze 1929, con il titolo Il grande cono: "la Chiesa docente è un cono di luce che tocca il cielo dal quale ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di quello appena descritto: la margella, una semplice sponda circolare, è sormontata da due piloni in arenaria sui quali si Galdiano), è costituito strutturalmente da due tronchi di cono di diversa ampiezza sovrapposti, sui quali si dispiega una ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] in Grecia si hanno e. a calotta semplice, a cono (di derivazione orientale), e un tipo che - nonostante del tempio di Egina il grande lòphos raccorda mirabilmente la superficie circolare dello scudo con il corpo obliquo del guerriero caduto. Ma in ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...