(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] mucosa intestinale è la via principale d'eliminazione del ferro circolante nel sangue e che una parte del ferro assorbito ritorna Langen. La chiusura Parry (fig. 22) è costituita da un cono che a mezzo di una leva a contrappeso può muoversi verso il ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] costituito da un robusto disco d'acciaio con un foro circolare su cui si pone la sostanza da polverizzare. Il pestello Teclù (fig. 8). La fessura fra il dischetto in basso e il cono, dalla quale entra l'aria, si può allargare o restringere a volontà ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e della platina una ruota a palette per mescolare e far circolare la pasta. Ciò si ottiene anche mediante un'elica in bronzo (talora dopo aver subito una sfibratura preliminare al cono breaker), imbianchito con cloruro di calcio, privato della ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 81) una laminetta di calcite tagliata parallelamente alla base, con contorno circolare e spessore di mm. 0,1, è incastonata in un piccolo adatte. Per ogni piano (h k l) possiamo avere un cono di raggi diffratti; e affinché tutti i fasci conici (che ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] altra verso l'intestino; l'orificio che la valvola circoscrive è circolare o ovale e in uno stomaco disteso misura circa 12 millimetri Le cellule ghiandolari dell'adenomero hanno forma di cono tronco, nel citoplasma si scorgono lunghi condrioconti e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] utile, concentrico al primo. L'angolo al vertice del cono corrispondente è l'angolo utile.
Diaframma. - È lentamente un lungo tratto (anche 80 m.) in un locale nel quale circola aria riscaldata a 45°. Finalmente la pellicola è avvolta su aspi in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] al valore 1; ossia quanto più la sezione si avvicina alla forma circolare e quanto più questa caratteristica è uniforme nella massa di lana da La disposizione del filo a eliche sovrapposte sul cono della bobina viene assicurata dalla bacchetta e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] incassato, si preferisce stabilire il ponte nel mezzo del cono di deiezione entro cui il torrente si spande e si di Trezzo d'Adda (fig. 75) lungo m. 112, con una arcata centrale circolare a pieno centro a due cerniere, di m. 62,50; il ponte di Viaur ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'istante in cui esso è in P1; il loro inviluppo è un cono di semiapertura α = arc sen c/v. In quell'istante in cui a un estremo e libere all'altro. Se la verga ha la sezione circolare, il suono fondamentale ha la frequenza:
ove d è il diametro della ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Tesoro di Atreo, a Micene (figg. 26, 37-38): la stanza circolare, di oltre 15 metri di diametro, è coperta da una cupola alta variano la forma dei loro sigilli, in gran numero tagliati a cono, o a bottone, ma ben presto configurati a forme animali, o ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...