L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] attuale potrebbe essere in relazione con il concetto di energia del vuoto (quintessenza). Allo stato attuale delle conoscenze, tale dinamica è puramente congetturale anche se, oltre a corrispondere ai dati geodinamici e geofisici disponibili, offre ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] una enorme somma di osservazioni e ha obbligato l'ortopedia a rivedere le posizioni dottrinali e ad aumentare i mezzi di cura.
Per quello che riguarda i monconi di amputazione si può dire che le cineplastiche ...
Leggi Tutto
MISTICA
. Con questo nome, derivato dall'espressione theologia mystica, cioè la conoscenza di Dio soprarazionale e sperimentale, immediata, si designa, nel complesso delle scienze teologiche, quella [...] che tratta di questa conoscenza, fondandosi sulle dichiarazioni degli scrittori mistici (v. misticismo). ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] limitata alle vetrate delle chiese. Per questo motivo il più autorevole studio dei recipienti medievali in vetro in Inghilterra (Harden, 1978) passa senza esitazioni dagli oggetti tardoanglosassoni ...
Leggi Tutto
scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse [...] più significativo in D. Hume. Lo s. è per il filosofo inglese un utile antidoto contro le pretese della ragione a conoscenze obiettive e assolute, ma non deve risolversi in una forma di s. ‘totale’ alla maniera del ‘pirronismo’ antico, bensì in un ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, [...] secondo cui i processi cognitivi che si sviluppano con l’evoluzione filogenetica e i loro prodotti (il complesso delle conoscenze) vanno soggetti alla selezione naturale. Il richiamo a Darwin e il tentativo di offrire una visione naturalistica della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 'esercizio della professione anche ai praticanti indù, nonostante ci fosse un limite al loro numero, ma non sappiamo quale genere di conoscenza medica fosse esaminata o attestata. Tuttavia, è noto che nel 1644 anche la carica di físico-mór di Goa era ...
Leggi Tutto
PKM
– Sigla di personal knowledge management. Struttura concettuale, o modello, applicabile alla conoscenza della persona. La gestione della conoscenza individuale è una problematica che richiama crescente [...] 21° sec. ponendosi su un piano distinto, e a volte antitetico, rispetto al , focalizzato invece sulla conoscenza dell’impresa. Se la conoscenza è oggi un valore talmente importante che la nostra società viene chiamata , si comprende che affinché l ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] in una ‘critica della civiltà’ e propone una teoria delle funzioni simboliche (mito e linguaggio, arte e conoscenza scientifica), intese come espressioni della capacità umana di attribuire senso all’esperienza e dar forma al molteplice sensibile. Si ...
Leggi Tutto
Ente morale, istituito nel 1924, con il compito di diffondere la conoscenza del pensiero educativo di M. Montessori e di promuovere l’istituzione di scuole che ne adottassero il metodo. ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...