Filosofo austriaco (Vienna 1880 - ivi 1975), prof. all'univ. di Vienna (dal 1924); ha lavorato alla teoria della conoscenza, particolarmente secondo i principî del neopositivismo del Circolo di Vienna, [...] di cui è stato anche uno storico (Der Wiener Kreis. Der Ursprung des Neopositivismus, 1950). Tra i suoi scritti: Weltbegriff und Erkenntnisbegriff (1912), Die Grundformen der wissenschaftlichen Methoden ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Sole in questo caso ‒, distanza che è maggiore di quella sotto il cui angolo si vede la Terra. Quindi, in base alla conoscenza ottico-matematica, scientifica, mai si dirà che il Sole è più piccolo della Terra anche se si vede sotto un angolo minore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] in certa stagione determinata, come anche il pesce chiamato Mordichi delicatissimo quale si dà anche agli infermi» (ibidem, pp. 415-417).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
In filosofia, tendenza a ricondurre alla psicologia, e quindi all’attività psichica soggettiva dell’uomo, la teoria della conoscenza, i concetti matematici, l’etica, l’estetica e le stesse dottrine politiche. [...] Rientrano nello p. così definito le concezioni sostenute, nella prima metà del 19° sec., da G.F. Fries e F.E. Beneke, secondo cui la ricerca filosofica consisterebbe propriamente nell’introspezione e nell’indagine ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Fra i primi vanno ricordati l'abbondanza della manodopera, disponibile a costi molto contenuti e connotata da notevoli conoscenze tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso debito estero e una buona disponibilità di risorse valutarie; un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] del metodo precedente consisteva nel dividere per A−E e semplificare. Ora questa semplificazione, che nell'esempio richiedeva solo la conoscenza della formula della differenza dei quadrati o, se si vuole, di eseguire la divisione di A2−E2 per A−E ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] a quanto sembra giustamente, rivolte a contestare norme prodotte da leggi anteriori, nei cui confronti il testo unico opera puramente come strumento di conoscenza (cfr., fra le altre, C. cost., 17.4.1957, n. 54; 23.6.1964, n. 57; 26.3.1969, n. 46 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] sezioni coniche
La matematica, o se vogliamo essere più precisi, la geometria di tradizione apolloniana, ebbe da un lato nella Géométrie (1637) di René Descartes uno sviluppo nuovo, conforme alle innovative ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] con scostamenti rispetto al modello di notifica della l. n. 890/1982, è comunque garantita al destinatario un’effettiva possibilità di conoscenza della cartella notificatagli ai sensi dell’art. 26, co. 1, d.P.R. n. 602/1973.
Pur mancando la relazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] l’antico discorso su Diofanto. C’è un solo punto però che, sfortunatamente, ha resistito a questo rinnovamento: la nostra conoscenza della vita del matematico rimane scarna quale era un secolo fa.
La vita
Della vita di Diofanto ignoriamo pressoché ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...