Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] a cui lo studente apparteneva per tradizione familiare. I sūtra indicano però che era richiesta anche la conoscenza delle tradizioni ausiliarie. Infatti, lo Śāṅkhāyanagṛhyasūtra (Aforismi domestici di Śāṅkhāyana; 2, 7) mostra come l'allievo dovesse ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] grande notorietà dopo la pubblicazione dei lavori di Thomas Kuhn (cfr. a es. La matematica come lingua chiusa e la conoscenza del mondo fisico, in E. Frola, Scritti metodologici, Torino 1964, pp. 40-53; Critica dei rapporti logici e metodologici tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] determinino univocamente i punti che le generano (e in questo caso la partizione I1, …, Is si dice separante), la conoscenza della corrispondenza x → H(x), che è detta dinamica simbolica, determina completamente l’azione di S. La dinamica simbolica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , USA, e William Howard Stein, USA, entrambi della Rockefeller University, New York, per il contributo dato alla conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimica e l'attività catalitica del centro attivo della molecola della ribonucleasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] Hüseyin Tevfik soggiornò dal 1872 al 1880 negli Stati Uniti, dove si dedicò a studi e ricerche matematiche. Venne a conoscenza dei lavori di Tait e Peirce e, partendo dai quaternioni, nel suo libro (ristampato nel 1988) studiò le algebre associative ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] sicuro Niccolò Tartaglia, chiamandoli a risolvere problemi algebrici, la cui soluzione era possibile soltanto essendo a conoscenza della suddetta regola. Dal confronto scientifico il Tartaglia non usciva sconfitto perché anch'egli era pervenuto alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] di Filosofia Naturale dell'incomparabile Newton". E in effetti con il D. avviene sostanzialmente il passaggio dalla conoscenza del newtonianesimo alla sua prima assimilazione: prima (e più) della sua operetta di logica, significativi sono gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] Sabatelli, poiché a Messia era stato concesso di recarsi in alcuni luoghi d'Italia e a Parigi onde perfezionare le proprie conoscenze astronomiche.
Secondo la prassi del tempo, oltre alla matematica e all'astronomia il G. coltivò anche la fisica e la ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un triangolo (angolo, lato, perimetro, ecc.) a partire dalla conoscenza di altri elementi: → trigonometria. ◆ [FSN] R. energetica di un calorimetro: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] un quaderno di Scipione Dal Ferro, suocero del Della Nave, nel quale era data la soluzione delle equazioni cubiche: la conoscenza personale del quaderno indusse il Cardano a ritenersi sciolto dal giuramento. Il Ferrari mandava il cartello anche al C ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...