La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il meccanismo di riconoscimento del complesso di istocompatibilità. Questa scoperta ha avuto un'influenza enorme sulla nostra conoscenza dei meccanismi di difesa immunitari.
Generati topi transgenici per studiare la sindrome di Lesch-Nyhan. Martin J ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] =f, allora [(F/???OUT-Q???/p] ha ordine f. [(F/???OUT-Q???/p] è chiamato ‛simbolo di Artin' (o ‛automorfismo di Frobenius'). La conoscenza dell'ordine del simbolo di Artin ci consente di dire come p si decompone in F. Nel caso particolare F=???OUT-Q ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] riportavano le nuove tecniche di calcolo degli astronomi. Verosimilmente Ibn Mu῾āḏ scrisse questo libro con una conoscenza frammentaria dei progressi compiuti dagli studiosi mediorientali, basando la propria riflessione sugli Sphaerica di Menelao, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] chiarite da Abel in un'importante memoria pubblicata nel 1841, 12 anni dopo la sua morte, quando Jacobi, venuto a conoscenza della sua esistenza, spronò l'Académie a cercarla nei suoi archivi. Jacobi la chiamava monumentum aere perennius di Abel. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] numero reale α, dal quale la sezione è prodotta.
Mentre ultimava la redazione del suo scritto Dedekind venne a conoscenza di un articolo di Cantor sulle serie trigonometriche, in cui si trovava formulato un assioma sostanzialmente equivalente al suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] luce sull'andamento delle soluzioni del problema ristretto dei tre corpi. La sua teoria conduceva quindi a una conoscenza del comportamento globale dei sistemi, risultato impossibile da ottenere nell'ambito ristretto della teoria di Ljapunov, anche ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...