L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ). Endlicher aveva studiato filosofia e teologia e, prima di essere nominato conservatore del museo, aveva approfondito le proprie conoscenze di botanica. Nei suoi studi, estesi anche al campo della fisiologia, e nella sua attività didattica egli si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] , gestì un'assoluta separazione di vis irritabilis e vis sensibilis e produsse infine una rigorosa 'fisiologia' della conoscenza percettiva.
Benché Haller asserisse di proporre soltanto un 'catalogo' delle parti del corpo umano, attraverso il testo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] i corridoi, rappresentati da aree meno ricche di prede, vengono percorsi a una velocità maggiore delle aree di caccia. La conoscenza del territorio da parte di molti animali è fondamentale per la sopravvivenza sia per gli erbivori che si spostano da ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] esisteva ancora alcun esempio documentato di catalisi enzimatica. In tutti i casi il punto di partenza è una buona conoscenza del meccanismo della reazione e dello stato di transizione coinvolti, seguito dalla sintesi o dalla scelta di analoghi dello ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] liberamente a causa di molestie da parte dei maschi, di aggressioni da parte di femmine già insediate o di una conoscenza imperfetta della qualità delle risorse al momento dell'insediamento. Così, sebbene il modello della soglia di poliginia sia un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , già contenente i concetti fondamentali della genetica. Lo stesso Mendel cita come suoi precursori e come fonti delle sue conoscenze soltanto Gottlieb Kölreuter, Gärtner, William Herbert, Lecoq e Max Wichura, ma chiude l'elenco con un generico "e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] come disciplina che non intende più costituire un'appendice, un sottoprodotto, una particolare applicazione di altre forme di conoscenza ma, sottraendosi a quella che Venel chiamava "la sovranità della Fisica" (Venel 1753, p. 409), vuole ritagliarsi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sono un aumento marcato degli spessori delle pareti cardiache, la presenza in anamnesi di episodi di perdita di conoscenza associati a risoluzione del tono posturale (sincopi), la familiarità per morte improvvisa, l’evidenza di aritmie ventricolari ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] campo, è quella di W. J. Shull e J. V. Neel (1965) sui bambini giapponesi di Hiroshima.
i) Conclusioni
La conoscenza dei fenomeni ereditari nell'uomo è lungi dall'essere completa; tuttavia i progressi compiuti nel corso del sec. XX hanno consentito ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] trattamento non mostra effetti negativi sul feto. In caso la donna in gravidanza sia già stata immunizzata, la conoscenza di questo stato di incompatibilità del feto in utero può consentire di evitare la morte applicando trattamenti appropriati ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...