MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] Banca agricola popolare di Cavarzere. Dotato di spiccate attitudini tecniche e professionali, intrecciò fruttuosamente conoscenze scientifiche, cultura industriale e intraprendenza finanziaria. Prova ne fu l’opera di risanamento della neocostituita ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] scuola di musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo di approfondire le conoscenze in campo musicologico, anche collaborando al Musik-Lexikon.
Nel frattempo, si era laureato a Pisa in giurisprudenza (1908 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] per l'approvvigionamento del grano.
Verso la fine degli anni Sessanta il F., grazie all'esperienza acquisita e alla buona conoscenza dei desideri e dei gusti del pubblico, poteva aspirare ad un posto di tutto rispetto tra i principali librai dell ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] T. Cocozza, G. Pecorini, A. Pomesano Cherchi), le voci relative alla Geologia della Sardegna, esaustive sintesi sullo stato delle conoscenze. A coronamento di oltre quarant’anni di studi, si trattò per lui d’un giusto riconoscimento, da parte della ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] certi della sua biografia risalgono al 1516: un cenno in una lettera a Erasmo di John Watson, che ricorda fra le conoscenze veneziane Ambrogio Leone Nolano e l'A., "egregie facundus"; e un epigramma greco dell'A. (l'unico componimento poetico che ci ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] passione alle ricerche in archivi e biblioteche e, animato da enciclopedica sete di sapere, allargò le sue conoscenze dai prediletti studi di storia veneta alla fisica, idraulica, botanica, astronomia, meteorologia, archeologia; ammesso nel 1787 all ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] inviato da Victor Alberti, altro comproprietario dell’azienda, a fini promozionali e grazie alle qualità professionali e alle conoscenze linguistiche. Lasciò la gestione della propria sezione al fratello e ad Anny Violáné. A Milano divenne direttore ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] giugno 1617), quando passò al servizio del cardinale Orazio Lancellotti. In quei primi anni romani l'I., forte delle sue conoscenze astronomiche (nel 1604 e nel 1607 aveva composto due trattatelli, il De stella anni 1604 e il De cometa 1607), entrò ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] teatro dell'attività del G.: Ravenna, Forlì e Pesaro.
Mentre si accingeva a un viaggio all'estero per ampliare le proprie conoscenze, morì l'8 marzo 1766 a Ravenna.
Fonti e Bibl.: L'esame della biografia del G. propone il problema, preliminare e ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] . Non ancora laureato, si recò nelle isole Canarie e successivamente visitò i principali giardini botanici d'Europa. Grazie alle conoscenze acquisite e ai rapporti stabiliti con altri botanici durante i suoi viaggi, prese a coltivare con successo nei ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...