DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] pp. 118-38; G. De Lorenzo, P. D.'s Letters on India, in East and West, III(1952), pp. 205-17; R. Almagià, Per una conoscenza più completa della figura e dell'opera di P. D., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., s. 8, VI (1951), 710 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] via del successo di Antonio a corte, il G. lasciò la vita militare e mise a disposizione dei sovrani le sue conoscenze di umanista. Ebbe dapprima incarichi cerimoniali, poi, già prima del marzo 1477, fu segretario reale. Probabilmente tra il 1484 e ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] sia cattoliche sia protestanti rende difficile verificare financo i suoi dati biografici minimi.
Sugli anni trascorsi in Sicilia le conoscenze sono scarse. Uno dei pochissimi dati certi è che a San Nicolò l’Arena conobbe il confratello Benedetto ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Hoepli".
Si trattava di volumetti in 32°, rilegati e a basso costo, che costituivano una sorta di enciclopedia delle conoscenze e pratiche applicative secondo un modello anglosassone che l'H. importò dall'Inghilterra anche con l'acquisto, nel 1876 ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] . fu designato da Di Rudinì quale membro del Consiglio delle miniere, ove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze dei problemi economico-finanziari e delle esigenze della grande industria nazionale.
Nel 1897 decise di candidarsi alle elezioni per ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] dei pittori di maggior successo degli ultimi anni del Cinquecento, il suo percorso manca di un’adeguata ricostruzione e le conoscenze si limitano per lo più agli affreschi lasciati in molti edifici sacri dell’Urbe. La rivalutazione critica ha avuto ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] guida di J. von Wattman, indirizzando i suoi interessi verso il campo dell’anatomia patologica e arricchendo le sue conoscenze sulle patologie dei polmoni, del cuore e dell’epidermide. Ebbe occasione in questo periodo di visitare ospedali in Germania ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] la nomina a segretario di legazione a Parigi, definendolo uomo «de très bonnes moeurs» (ibid.), dotato di qualità e conoscenze che gli avrebbero permesso di svolgere un servizio di grande utilità per il granduca. Niccoli dovette tuttavia attendere il ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] il 1708 e il 1709, con il compito di carpire informazioni sul modo di fabbricazione della latta. Assai proficuo per le conoscenze botaniche e per allacciare rapporti scientifici fuori del Granducato fu invece il viaggio che lo portò a Roma e poi nel ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] presso la Stazione zoologica di Napoli. In questo attrezzatissimo laboratorio di ricerca poté acquistare, oltre a notevoli conoscenze nel campo della tecnica istologica, fisiologica e neuro-anatomica, anche una adeguata pratica nel campo della pesca ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...