GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] di papa Clemente XI, poi cardinale) in qualità di segretario. Probabilmente proprio in seguito a tale incarico e alle conoscenze che ne derivarono ebbe modo di frequentare gli ambienti più elevati della Curia romana.
Fu ascritto all'Accademia degli ...
Leggi Tutto
Harner, Michael. – Antropologo culturale statunitense (Washington D.C. 1929 - m. 2018). Docente di Antropologia alla Yale University, alla Columbia University e presso la The new school for social research [...] delle tradizioni sciamaniche. Creatore della Foundation for shamanic studies, nata come luogo di addestramento e di conservazione delle conoscenze e delle tecniche sciamaniche, H. è stato autore di fondamentali saggi quali tra gli altri The Jívaro ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] , protetta dal cardinale A.S. Gentili; in seguito fece parte di quelle dei Quirini e degli Aborigeni.
Grazie alle conoscenze negli ambienti curiali e accademici, il G. entrò a servizio di Carlo Rezzonico jr, promosso cardinale nel 1758 dopo l ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] docenza in zootecnia ed ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di agraria e di medicina veterinaria di Napoli.
Le conoscenze che il D. acquisì con la ricerca scientifica trovarono una valida applicazione pratica e servirono a sostenere una ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di S. Giustina a Padova, nella Repubblica di Venezia, dove rimase fino al 1763. A Padova approfondì le sue conoscenze del latino, del greco e dell’ebraico e venne avviato agli studi teologici in un clima spiccatamente giansenista e antigesuitico ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] La partecipazione degli operai agli utili delle aziende.
Brillante, dinamico, sempre pieno di entusiasmo e progetti, alle conoscenze tecniche e alle capacità pratico-organizzative, Paone univa, secondo Giorgio Strehler, «una molteplicità di interessi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] ebbe modo di stringere saldi legami di amicizia col d'Estaing e di farsi particolarmente apprezzare per le sue conoscenze tecnico-militari. Sui legni francesi percorse migliaia di miglia, e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Chiappa, proprietari della pasticceria nella quale lavorava (Nicodemi, 1933, p. 4). L'esigenza di approfondire le proprie conoscenze tecniche e artistiche lo indusse ad iscriversi alla civica scuola di disegno organizzata presso la Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
Geografo e storico della geografia (Cambridge, Massachusetts, 1891 - Hannover, New Hampshire, 1969), socio straniero dei Lincei (1947). Dedicò la sua attività, per oltre un trentacinquennio (1920-56), [...] pensiero geografico, intesa come parte della storia delle idee, diede molti altri contributi, tra i quali un volume sulle conoscenze geografiche medievali (The geographical lore of the time of the Crusades, 1925; nuova ed. 1965) e numerosi articoli ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo, offrendo [...] affrettata e disorganica. Tutta l'opera, per l'imperizia nell'uso della Bibbia e l'imprecisione e superficialità delle conoscenze teologiche, fa ritenere A. ancora poco edotto della nuova fede da lui abbracciata; ma A. manifesta, col suo pessimismo ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...