Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] che determinano la tessuto-specificità dei tumori.
Lo studio dei tumori ereditari ha fatto anche progredire le nostre conoscenze sui geni soppressori di tumori, o oncosoppressori. Perché si possano instaurare questi tipi di tumori è necessario che ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] le cellule dell'organismo e di risultare attivo su tutte le forme tumorali, appare, allo stato attuale delle nostre conoscenze, molto difficile. Comunque i risultati favorevoli, anche se transitorî, ottenuti soprattutto con la mitomicina C in alcuni ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] fatto, entrato nella storia. Per quanto riguarda l'aria inframurale sono da segnalare le sempre più approfondite conoscenze dei molteplici fattori che concorrono nel realizzare situazioni ottimali di confort ambientale nonché la messe di studi - che ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] numero e dalla frequenza dei bits contenuti nei singoli eventi digitali rappresentati dai potenziali di azione. La conoscenza delle cinetiche dei processi ionici nell'elettrogenesi del potenziale di azione permette di calcolare la relazione frequenza ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] . In tale arco di tempo l'embrione si sposta dall'ampolla tubarica per raggiungere la cavità uterina. Le conoscenze attualmente ottenute, grazie agli studi compiuti sulla fecondazione in vitro, fanno ritenere che la morula raggiunga la cavità ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] meccanismo di replicazione. Molti virus non sono stati ancora classificati, o la loro classificazione è provvisoria perché le conoscenze necessarie per una corretta attribuzione sono ancora frammentarie, come nel caso del virus di Norwalk e del virus ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] era stato eletto nel Consiglio municipale di Agen, carica in cui fu riconfermato per diversi anni: nel '33 fece la conoscenza di un Dolet ancora studente in occasione di una controversia nata presso l'università di Tolosa. Le rivalità tra le varie ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] definire con precisione i fattori di virulenza e gli antigeni micobatterici, nonché dal grande sviluppo delle conoscenze sul sistema immunitario con particolare riguardo alla natura e alle funzioni delle distinte popolazioni linfocitarie che mediano ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] l'ortopedia nasce come scienza che si occupa delle affezioni dell'infanzia. Attualmente l'ampliamento delle conoscenze genetiche, biologiche e anatomopatologiche, il perfezionamento dei mezzi diagnostici e l'evoluzione delle tecnologie disponibili ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] così i fenomeni di declino fisiologico a esso associati. 3. Dalla sopravvivenza alla longevità Le attuali conoscenze epidemiologiche e demografiche fanno pensare che ancora oggi esistano possibilità per aumentare l'aspettativa di vita della ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...