Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] i volgari locali.
Nell’ambito cancelleresco, amministrativo, giuridico, ecc., l’uso dell’italiano-fiorentino restava basato su conoscenze approssimative e condizionato dal volgare locale più a lungo di quanto accada nella lingua letteraria. Così, per ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] o controllate logicamente dalla fonte, e associazioni di tipo inconscio. Per questa distinzione risulta di nuovo decisiva la conoscenza dei contesti.
In Francia è stato elaborato, sulla base della modellistica statistica di J. P. Benzecri, un metodo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] costruzione del modello e ne fissa il significato e le potenzialità d’impiego. Nel caso in cui non si abbia conoscenza dei fenomeni o dei componenti del sistema, la procedura appena delineata non potrà essere seguita. L’approccio sistemistico, con la ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , piuttosto, delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la scienza. Intrinsecamente complessi sarebbero perciò i modelli della conoscenza biologica e non gli oggetti del mondo biologico.
Tra le tante conseguenze collegabili a tale mutamento di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] osservazione ed uno studio filologico rinnovati hanno condotto alla riscoperta dei valori storico-archeologici dei monumenti. Questa acquisita conoscenza ha naturalmente condotto ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] Renato Manno
Il carico fisico è la causa principale dell'adattamento dell'organismo al processo di allenamento. La conoscenza approfondita delle sue caratteristiche, e degli effetti generali che esso comporta, permette di orientare l'allenamento in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dell'Europa settentrionale, in particolare in Germania. Alla fine del XVIII sec., studiosi di formazione medica con conoscenza dell'anatomia comparata riuscirono a identificare con precisione i resti di alcuni mammiferi delle caverne. L'orso delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] palaziale del sovrano noto da più tarde fonti, che può forse aver avuto sviluppo nei secoli anteriori. Tuttavia le conoscenze attuali non consentono di formulare che ipotesi: infatti, l'esistenza di un complesso palaziale come centro del potere è ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] rotondi e usati sempre con lo stesso schema di azione); la ricerca dell'attenzione mutua.
Tale terapia richiede solide conoscenze della psicologia dello sviluppo del primo anno di vita. In un adolescente di 14 anni con un buon funzionamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] una soluzione soddisfacente che chiarisca come i risultati provenienti dai gruppi possano essere applicati agli individui. La nostra conoscenza di come determinare cosa vogliano i pazienti è ancora primitiva e un altro problema è posto dal fatto che ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...