• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Filosofia [126]
Biografie [114]
Temi generali [74]
Diritto [75]
Arti visive [45]
Medicina [47]
Economia [43]
Letteratura [39]
Biologia [32]
Religioni [34]

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] attacchi personali. Il punto di vista del Croce era ben più radicale di quello del Gentile, negando ogni valore conoscitivo alla scienza, considerata come un insieme di "pseudo-concetti" di valore ed utilità meramente pratica. Inoltre la polemica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] riconosciuto nella Monarchia (III II 2), ciò che sembra porre l'accento sul valore non meramente pratico, ma anche conoscitivo dell'operazione artistica, come osserva l'Assunto: ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, in organo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , co. 1, c.p.p. che, nel fissare l’oggetto della perizia, affida ad essa il compito di integrare il patrimonio conoscitivo e valutativo del giudice per i casi in cui «occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] civile). Tuttavia l’imponente lavoro di ricerca finora svolto, mentre è valso a fissare correlazioni di grande interesse conoscitivo tra le tante variabili in gioco, non è ancora riuscito a rintracciare credibili nessi di causalità tra le stesse ... Leggi Tutto

Ideologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ideologia Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] a chiarirne le cause e le conseguenze? Ciò può accadere solo se la teoria in questione non è selettiva né monocausale (valore conoscitivo di una teoria; sintesi dei fatti sociali); b) fino a che punto una teoria può fare previsioni corrette in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] (anumāna) e testimonianza autorevole (āptavacana, ➔ śabda). Come il Nyāya, il S. accetta perciò la parola come strumento conoscitivo purché pronunciata da un parlante esperto e affidabile. Il S. si caratterizza però fra i sistemi indiani per la ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] trovato forma concreta in molte figure e vicende. Ma anche in questi casi non si tratta semplicemente d'un atto conoscitivo, bensì della legittimazione dello stato attuale per mezzo d'un evento verificatosi in epoca primordiale. Così i già ricordati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] invero riguarda un po' tutti i Paesi e anche nel contesto italiano è molto avvertita la carenza di un apparato conoscitivo adeguato alla reale importanza del settore. Secondo le stime del WTO (World Tourism Organization), nel corso del 2004 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

SENSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSAZIONE Guido Calogero In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] al conoscere non sia soltanto principio di negazione della possibilità del sapere, ma anzi fondamento di un nuovo regno Conoscitivo, debba condurre a una rivalutazione della disprezzata Conoscenza sensibile. Vero è che per Cartesio, il quale di tale ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – ORGANI DI SENSO – TRASCENDENTALI – NEOSCOLASTICO – IMMANENTISMO

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] gli impedimenti". Poiché in una operazione del genere è insita una grande arbitrarietà, il nostro procedimento conoscitivo avrà un senso solo se la nostra descrizione rimarrà sostanzialmente invariata includendo qualcuno degli effetti inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
conoscitivo
conoscitivo (ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
hearing 〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali