• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [788]
Economia [43]
Filosofia [126]
Biografie [114]
Temi generali [74]
Diritto [75]
Arti visive [45]
Medicina [47]
Letteratura [39]
Biologia [32]
Religioni [34]

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] quali dovrebbero circolare in tutti gli Stati con loro specifici e dettagliati documenti di viaggio in modo da avere il quadro conoscitivo circa il 'dove' e la 'condizione' nella quale si trovano in ogni momento, e da non perderne traccia in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] La s. è debitrice del marxismo quanto al necessario orientamento e alla valenza politica, in senso lato, di ogni impresa conoscitiva la quale, per quanto astratta e formale, deve rispondere alla domanda: "per chi? Contro chi? Per che Cosa? Contro che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] matematizzazione dei processi reali, Pareto considerava tuttavia l'uso della matematica come un aspetto di un processo conoscitivo che deve essere saldamente radicato nel metodo sperimentale. Non essendo riuscito a dare un fondamento, un sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di un riesame critico e integrativo dell'analisi della domanda di moneta; sia ai fini dell'approfondimento conoscitivo del processo di offerta della moneta, nonché del ‛meccanismo di trasmissione' delle influenze monetarie sull'attività economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] contrasta con le leggi della competitività e della concorrenza, che impongono fra l'altro un continuo aggiornamento conoscitivo e tecnologico. Il risultato positivo che l'ampliamento della cosiddetta democrazia di mercato determina (con la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] una seconda, se si vuole di ordine strumentale. L'economia non è concepita soltanto come apparato concettuale conoscitivo, ma anche come apparato strumentale, inteso al miglioramento dei risultati individuali dell'agire economico, come pure alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] apparire eterogeneo rispetto alla logica del sistema dei conti e tenderebbe più a oscurare che a chiarire la portata conoscitiva degli aggregati. Ciò non comporta, però, che si debba rinunciare a valutare, per esempio, gli effetti nocivi, il degrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] asfittico e anacronistico, a tradizioni sette-ottocentesche ormai esauste nel loro repertorio tecnico e nel loro potenziale conoscitivo. In contrasto con la vivacità dei dibattiti e dei risultati artistici che hanno animato la scena francese ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che, nel momento in cui devono decidere in chi riporre la propria fiducia e su chi investire, richiedono il supporto conoscitivo da parte degli addetti ai lavori del settore. Tra gli strumenti della comunicazione finanziaria si segnalano: il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e l'ispirazione sperimentalista che lo sostiene. Una delle acquisizioni di questa scuola fu la teorizzazione del vantaggio conoscitivo di moduli di azione sperimentali e soggetti a continua convalida rispetto a moduli di azione rigidi e prefissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
conoscitivo
conoscitivo (ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
hearing 〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali