I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] all'Impero, Roma 1937; M. Aimone-Cat, Notizie sulla preparazione e partecipazione dell'aeronautica nell'A. O. I. alla campagna per la conquistadell'Etiopia, ivi 1937; F. Bertolozzi-Olmeda, Aspetti del progresso nella concezione e nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquistadell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] Africa orientale, costituita dai territorî dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo: Asmara) e della Somalia (capoluogo: Mogadiscio). L'Impero d'Etiopia si compone del Governo dell'Amara (capoluogo: Gondar), del Governo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] non pensava.
Erano gli anni del fascismo. Un giovane intelligente reagiva in un modo o nell’altro agli eventi, la conquistadell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli fatali; o ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] », per l’altro era stato la persona «di fiducia del Governo fascista al momento dellaconquistadell’Etiopia e per lo scardinamento dell’organismo ginevrino»; «ottimo magistrato» – avrebbe aggiunto Ferruccio Parri – ma con la «pecca di non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di pari ammontare.
Le altre popolazioni nell'Etiopia. - Tra le popolazioni dell'Etiopia non abissine gli Agau sono forse quella che più è stata ridotta e di numero e d'indipendenza culturale dalla conquista abissina. Tuttavia, e anzi proprio per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle vittorie militari per affermarsi come arbitra e pacificatrice della Grecia e dell’Egeo.
Alla conquistadell’Oriente 50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] facciale di gran lunga predominante in Italia sia l'etiopico-caucasiano, che è forse nella sua maggiore purezza egli gli lanciasse addosso il duca di Orléans.
L'Europa alla conquistadell'Italia.
Francesi e Spagnoli in gara. - Nel settembre 1494 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo sforzo che Roma dovette fare per la completa conquistadella penisola e l'importanza che il possesso di essa coste della Siria e dell'Asia Minore, nella Tunisia; al tempo di Alfonso V si cercò di stringere rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] all'entrata sia all'uscita delle merci.
Il mondo ellenistico. - La conquistadell'Oriente per opera di Alessandro , a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono quelle della pergamena, a Pergamo, e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...