D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lettere. Aver cantato, con enfasi e con presupponenza classicistica, le gesta del conflitto con la Turchia per la conquistadellaLibia era un ottimo investimento e, di lì a qualche anno, gli avrebbe procurato altissimi profitti.
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , a cura di F. Manzotti, Firenze 1968, ad indicem; P. Maltese, La terra promessa. La guerra italo-turca e la conquistadellaLibia, Milano 1968, ad indicem; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1817 al 1948, Milano 1968, ad indicem; E.R. Rosen ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di carattere storico-militare: Che cosa urge, in Nuova Rivista di fanteria, I (1908), pp. 175-183; Storia delle questioni contemporanee, Roma 1912; Da Adua alla conquistadellaLibia, ibid. 1912; La guerra, Roma 1914; note militari all'opera Storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] comandò le brigate «Pisa» e «Cuneo» fino ad assumere, allo scoppio della guerra italo-turca, il comando della 1ª divisione militare di Messina destinata alla conquistadellaLibia.
Il contingente italiano forte di 34.000 uomini era inquadrato in due ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] boxers,e vi rimase fino al 1905.
Nella guerra per la conquistadellaLibia, l'A., col grado di maggior generale, al comando della 4a brigata, facente parte della 2adivisione speciale destinata al-l'occupazione di Bengasi, partecipò alle operazioni ...
Leggi Tutto
Generale (Oderzo, Treviso, 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia. [...] Nel 1913 partecipò alla conquistadellaLibia. Prese parte, nella prima guerra mondiale, ai combattimenti di Montecucco e della Bansizza. Scrisse Ventitré anni di vita africana (1932). ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ben viste dagli ambienti ufficiali romani e dallo stesso Pasquale Villari, dirigente della "Dante", perché era ormai in avanzata fase di preparazione la conquistadellaLibia, per la quale occorreva l'assenso di Francia e Inghilterra. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] veda, in particolare La Tribuna, del 27 dic. 1912) i problemi sorti dalla conquistadellaLibia, per il cui consolidamento progettò un corpo militare sul tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento di italiani (salvo un contingente di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] alcuna riserva, il quotidiano e il suo direttore approvarono il conflitto coloniale, ritenendo che, con la conquistadellaLibia, l'Italia affermasse un proprio diritto, soddisfacesse un'imprescindibile necessità strategica e si dotasse infine di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fronte francese. Interventista convinto, come del resto qualche anno prima era stato fautore altrettanto convinto dellaconquistadellaLibia, nei mesi della neutralità italiana egli si diede molto da fare per assicurare i collegamenti d'ognì tipo ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...